/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vino, Coldiretti in piazza contro 'follia ideologica etichette'

Vino, Coldiretti in piazza contro 'follia ideologica etichette'

Barbacovi: "Scelte prive di fondamento scientifico"

TRENTO, 10 febbraio 2025, 09:37

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Anche i soci trentini della Coldiretti e Filiera Italia sono pronti a scendere in piazza "contro la follia tutta ideologica delle etichette allarmistiche sul vino". La sezione regionale del sindacato degli agricoltori rilancia l'ipotesi di una mobilitazione per tutelare 240.000 viticoltori italiani che "offrono opportunità di lavoro lungo la filiera per 1,3 milioni di occupati": un comparto del Made in Italy che vale 14 miliardi di euro.
    I rappresentanti di Colidretti e Filiera Italia hanno inviato una lettera (iniziative analoghe sono state intraprese da Eat Europe e Farm Europe) alla presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen, ai commissari alla Coesione e riforme, Raffaele Fitto, all'Agricoltura Cristophe Hansen e alla Salute Olivér Várhelyi per "respingere l'inaccettabile proposta dell'esecutivo comunitario di apporre delle scritte sulle bottiglie per scoraggiare i consumi, oltre ad aumentare la tassazione".
    "Non accetteremo mai una forma di etichettatura che penalizzi un settore come il vino che l'Unione Europea dovrebbe promuovere - sottolinea il presidente di Coldiretti Trentino Alto Adige Gianluca Barbacovi - Non è pensabile di avere una Ue che rimanda da anni un provvedimento fondamentale per la trasparenza e la salute come l'obbligo dell'etichetta d'origine su tutti gli alimenti e sposa invece misure così che sono puramente ideologiche. Non è certamente l'Europa che vogliamo né quella che vogliono le imprese agricole e i consumatori italiani.
    Continuano ad essere fatte scelte prive di fondamento scientifico, dalle etichette allarmistiche al Nutriscore che spinge gli alimenti ultra formulati, questi sì dannosi per la salute".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza