/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Migrazione sanitaria, positivi i dati del Trentino Alto Adige

Migrazione sanitaria, positivi i dati del Trentino Alto Adige

Dati Gimbe, strutture private in provincia Trento più attrattive

TRENTO, 12 febbraio 2025, 11:15

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

In Trentino Alto Adige il saldo della mobilità regionale rimane positivo, con un valore delle risorse ricevute per curare pazienti provenienti da altre regioni superiore a quello delle risorse versate per i propri cittadini che si sono spostati altrove. È quanto emerge dal report della Fondazione Gimbe in tema di "Mobilità sanitaria interregionale nel 2022", che fornisce un quadro oggettivo sul valore e composizione della migrazione sanitaria e sulle differenze regionali.
    In particolare, in Trentino i crediti sono stati di 80.814.615 euro, a fronte di 73.723.134 euro di debiti, con un saldo positivo minimo della mobilità sanitaria regionale pari a 7,1 milioni di euro. La provincia si è collocata in 5/a posizione per erogazione di ricoveri e prestazioni specialistiche da parte di strutture private, che hanno erogato il 57,7% del valore totale della mobilità sanitaria attiva regionale (a fronte di una media nazionale del 54,4%).
    In Alto Adige nel 2022 si è registrato un saldo della mobilità sanitaria regionale positivo di 2,2 milioni di euro, a fronte di 32.399.752 di euro di crediti e 30.164.553 di euro di debiti. La provincia si colloca in 20/a posizione per attrattivi delle strutture private, che hanno erogato il 9,9% del valore totale della mobilità sanitaria attiva regionale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza