Anno positivo per Hti, con un
fatturato che rimane sostanzialmente invariato rispetto
all'esercizio precedente e con una crescita rilevante negli
investimenti e nel numero di collaboratori. Il bilancio 2024 del
gruppo altoatesino protagonista a livello mondiale nel settore
degli impianti a fune (Leitner, Poma, Bartholet e Agudio), dei
battipista, veicoli cingolati e gestione della vegetazione
(Prinoth e Jarraff), dell'innevamento programmato e sistemi di
abbattimento polveri (Demaclenko e Wlp), dell'energia eolica
(Leitwind), dell'idroelettrico (Troyer) e della gestione
digitalizzata dei comprensori sciistici (Skadii) tiene infatti
sulla cifra record dell'anno scorso, 1,402 miliardi di euro,
facendo registrare solo una leggera flessione attorno al 5%
rispetto all'anno precedente.
In decisa, ulteriore crescita rispetto al 2023 gli
investimenti. Per quanto riguarda la ricerca e lo sviluppo, il
Gruppo tocca un nuovo record (si passa dai 39 ai 41 milioni) e
sugli investimenti Capex - i beni durevoli - il salto è ancora
più alto perché si va dai 59,2 milioni del bilancio scorso ai 63
del 2024. Altro dato è rappresentato dalle spese di formazione
del personale, fondamentali per un gruppo di eccellenza qual è
Hti, che nel 2024 sono state di 3 milioni. Una cifra che
consente alle aziende del Gruppo di continuare ad essere ai
vertici qualitativi dei rispettivi mercati di appartenenza.
"Le migliaia di eccezionali collaboratori che lavorano al
nostro fianco in tutto il mondo e che quest'anno sono arrivati a
superare la quota record di 4.800 - commenta il presidente di
Hti Anton Seeber - ci hanno consentito di ottenere ancora una
volta dei brillanti risultati, di cui non possiamo che essere
orgogliosi. Stiamo attraversando un periodo economico di grandi
cambiamenti che ci impongono di essere ancora più flessibili e
di avere una capacità di adattamento sempre in linea con il
mutevole quadro globale. Sono sicuro che la nostra agilità
sommata alla riconosciuta qualità ed affidabilità dei nostri
prodotti saranno in grado di far proseguire lo sviluppo del
gruppo all'interno di quei valori per noi fondamentali,
dall'innovazione alla sostenibilità, passando per la
diversificazione e l'internazionalizzazione".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA