/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Un'azienda studia come prevenire furti e rapine con l'IA

Un'azienda studia come prevenire furti e rapine con l'IA

"Addestrata ad analizzare il contesto e delineare la situazione"

TRENTO, 08 aprile 2025, 10:47

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

È Polo Meccatronica, l'hub dell'industria intelligente di Trentino Sviluppo a Rovereto, il luogo scelto dall'azienda "Sei Sicurezza" per aprire una nuova filiale. Studierà qui, grazie anche all'uso dell'intelligenza artificiale, nuovi modi per prevenire furti e rapine nelle aree self di banche e uffici postali e nella grande distribuzione.
    L'impresa, fondata a Padova nel 1982 dalla famiglia Quaggia, con un fatturato medio di circa 5,5 milioni di euro, lavora nell'ambito dell'installazione e manutenzione di sistemi di sicurezza, antintrusione, videosorveglianza, rilevazione incendio e gas, in edifici ad uso produttivo, commerciale e residenziale, oltre a strutture di pubblico servizio, come municipi e tribunali. Nella sede trentina, uno degli obiettivi di lavoro sarà quello di identificare gli scenari critici grazie all'intelligenza artificiale per permettere un intervento deterrente ancora più tempestivo ed efficace.
    "Essendo la sicurezza il nostro core business - spiega una degli amministratori delegati dell'azienda Francesca Quaggia - ci troviamo continuamente a stretto contatto con furti, rapine ed esplosioni. Queste ultime avvengono principalmente contro i mezzi forti presenti nei supermercati della grande distribuzione e nel settore retail e contro i bancomat posti nelle aree self delle banche o degli uffici postali".
    L'iniziativa, ribattezzata "Progetto Scudo", mira a garantire la sicurezza sia dal punto di vista attivo - quindi con l'uso di materiali e protezioni che rendano difficile distruggere fisicamente la postazione Atm - che passivo, tramite l'adozione di accorgimenti per il monitoraggio e la prevenzione attraverso una serie di apparecchiature elettroniche integrate, governabili da remoto.
    In questo scenario, "sono interessanti le potenzialità date dall'intelligenza artificiale, che può essere addestrata ad analizzare il contesto e a delineare la situazione in base a determinati input e sollecitazioni esterne".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza