/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Daldoss e Girardi (FdI), sì a Fugatti ter è un casus belli

Daldoss e Girardi (FdI), sì a Fugatti ter è un casus belli

'Valuteremo le condizioni per costruire progetto territoriale'

TRENTO, 09 aprile 2025, 15:45

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Quello del terzo mandato è un casus belli che ha fatto emergere un disagio che si avvertiva da tempo più che la causa per la quale siamo usciti". Lo ha detto il consigliere trentino Carlo Daldoss, uscito da Fratelli d'Italia insieme al collega Christian Girardi. Entrambi hanno votato a favore del disegno di legge per il terzo mandato del presidente della Provincia di Trento, promosso dal consigliere Mirko Bisesti (Lega), mentre gli altri due colleghi, la vicepresidente della Provincia di Trento Francesca Gerosa e il consigliere Daniele Biada, hanno votato contro, come da indicazione del partito.
    "Il tema del terzo mandato è stata l'occasione per prendere in mano il disagio che stavamo vivendo, e che abbiamo voluto cercare di fermare", ha aggiunto Girardi. "Domani mattina non vedrete nuovi assessori e nuovi incarichi. Ci dispiace, magari per qualcuno la politica è questo, ma quello che abbiamo chiesto è semplicemente la possibilità di lavorare sul territorio, portando il nostro contributo per il benessere dei trentini".
    "L'autonomia si governa a Trento ma si difende a Roma è uno slogan a cui credo ancora oggi, ma che purtroppo, per quanto ci riguarda, non è stato completamente attuato", ha spiegato Daldoss. Giardi ha parlato invece di una "voglia di litigiosità e di distinguersi a tutti i costi che, secondo noi, ha penalizzato il partito". "Con una battuta qualche mese fa ho detto che volevo capire se ero entrato in Fratelli d'Italia o in Fratelli di Gerosa", ha aggiunto.
    Nelle prossime settimane i due consiglieri provinciali ragioneranno sui prossimi passi. "Restiamo saldamente nella maggioranza di centrodestra, e lavoreremo all'interno della maggioranza con la stessa lealtà e con lo stesso spirito che abbiamo avuto fino ad oggi", ha detto Daldoss. "Su quello che faremo nelle prossime settimane, più che nei prossimi giorni, faremo una valutazione. Quel che è certo è che il nostro focus è portare avanti la nostra attività nell'interesse generale dei trentini. Valuteremo se ci saranno le condizioni per costruire un progetto territoriale". Girardi ha aggiunto che il progetto "dovrà avere un sapore innovativo". "Dopo il ponte del primo maggio", in occasione del prossimo Consiglio provinciale, "sicuramente avremo le idee più chiare", ha precisato Girardi.
    Daldoss è anche assessore della Giunta regionale. "Se la maggioranza in Consiglio regionale mi chiederà di lasciare l'assessorato lo lascerò, se non me lo chiederà non lo lascerò", ha concluso.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza