/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Kompatscher e Fugatti, un netto miglioramento dell'autonomia

Kompatscher e Fugatti, un netto miglioramento dell'autonomia

Ora atteso l'ok dei due Consigli provinciali

BOLZANO, 09 aprile 2025, 19:33

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Il testo del disegno di legge costituzionale contiene le misure che siamo riusciti a concordare al tavolo delle trattative dopo un duro e lungo negoziato", affermano i presidenti delle Province autonome di Bolzano e Trento Arno Kompatscher e Maurizio Fugatti i merito al primo ok del Consiglio dei ministri alla riforma dell'autonomia.
    Il Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano, così come il Consiglio della Provincia autonoma di Trento e il Consiglio regionale, sono ora chiamati a esprimere un parere non vincolante ai sensi dell'articolo 103 dello Statuto di autonomia.
    I due governatori sono fiduciosi che "la proposta di un netto miglioramento dell'Autonomia riscuoterà un'ampia approvazione da parte dei Consigli provinciali di Bolzano e Trento". La riforma dell'Autonomia contiene disposizioni volte a ripristinare i singoli poteri legislativi che erano stati limitati dalla giurisprudenza della Corte costituzionale in seguito alla riforma costituzionale del 2001. Essa ridefinisce i limiti della legislazione. "In particolare, è stato abolito il limite delle leggi statali di riforma economica e sociale" hanno sottolineato i presidenti delle Province di Bolzano e Trento. In futuro, quindi, la legislazione altoatesina e trentina non dovranno più tenerne conto.
    "La riforma contiene anche una disposizione che consentirà in futuro di utilizzare in modo ancora più efficace le norme di attuazione dello Statuto di autonomia per adattare e sviluppare continuamente l'Autonomia alle nuove circostanze - hanno commentato soddisfatti i presidenti delle due Province autonome - E contiene anche migliori garanzie a livello del diritto interno contro le modifiche unilaterali".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza