/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Barometro Ire, clima di fiducia positivo nel turismo

Barometro Ire, clima di fiducia positivo nel turismo

Bene alloggio e ristorazione, difficoltà per bar e caffetterie

BOLZANO, 10 aprile 2025, 10:46

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Il settore turistico altoatesino conferma i giudizi positivi sulla redditività conseguita lo scorso anno e guarda con ottimismo ai prossimi mesi". Lo rileva l'Ire, l'Istituto di ricerca economica della Camera di commercio di Bolzano nel suo Barometro dell'economia primaverile.
    Il clima di fiducia è particolarmente buono nel comparto dell'alloggio, con le presenze turistiche che lo scorso anno hanno superato quota 37 milioni. Più modeste sono invece le valutazioni espresse dai gestori di bar e caffetterie.
    Il clima di fiducia delle imprese del settore turistico rimane elevato, con il 93 per cento degli operatori che si dichiara soddisfatto della redditività conseguita nel 2024. La dinamica dei fatturati ha beneficiato dell'aumento dei pernottamenti, in particolare dei turisti provenienti da Paesi diversi dalla Germania, le cui presenze sono cresciute del 12,3 per cento rispetto all'anno precedente. Sul fronte occupazionale si segnala un incremento dei lavoratori dipendenti, il cui numero è stato mediamente pari ad oltre 35.000 unità, ovvero il 3,9 per cento in più rispetto al 2023.
    Qualche difficoltà si registra solamente tra i gestori di bar e caffè, che nonostante l'incremento dei prezzi di vendita non sempre sono riusciti a fronteggiare l'aumento dei costi. Circa un terzo di loro valuta negativamente la redditività conseguita.
    La stagione invernale 2024-25 si connota per un lieve aumento dei flussi turistici verso l'Alto Adige: tra novembre e febbraio si sono registrate oltre 10,1 milioni di presenze, in crescita dell'1,9 per cento rispetto allo stesso periodo della stagione invernale precedente. Al calo del 2,3 per cento dei pernottamenti dei turisti italiani e del 4,2 per cento di quelli dei tedeschi si contrappone infatti un aumento del 14,1 per cento delle presenze di visitatori provenienti da altri Paesi.
    "Il settore turistico è molto importante per l'Alto Adige, poiché genera occupazione e reddito anche nelle zone periferiche - commenta il presidente della Camera di commercio, Michl Ebner - Inoltre, contribuisce in modo significativo al gettito fiscale, sia diretto che indiretto, con ricadute positive per tutta la popolazione altoatesina".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza