/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Brugger (Svp), riforma dell'autonomia è un chiaro miglioramento

Brugger (Svp), riforma dell'autonomia è un chiaro miglioramento

'Le concessioni al gruppo linguistico italiano sono accettabili'

BOLZANO, 10 aprile 2025, 10:22

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Se si ripristinano le competenze erose dalla Corte Costituzionale, se ne aggiungono di nuove (ad esempio in materia di tutela dell'ambiente) e si introduce una clausola di salvaguardia vincolante che prevede modifiche allo Statuto di autonomia solo d'intesa tra Provincia, Regione e Stato, allora la riforma è un chiaro miglioramento dello status quo e voterei a favore". Lo ha dichiarato all'ANSA l'ex presidente della Svp Siegfried Brugger.
    Il bolzanino ha guidato il partito di raccolta dei sudtirolesi di lingua tedesca e ladina dal 1992 al 2004, ovvero dall'anno della quietanza liberatoria dell'Austria sulla questiona altoatesina e anche durante la riforma costituzionale del 2001, che poi portò alle sentenze della suprema corte e alla riduzione di alcune competenze della Provincia autonoma di Bolzano, che ora dovrebbero essere ripristinate.
    Tuttavia, Brugger sottolinea: "Siamo all'inizio di un lungo percorso. Prima dobbiamo esaminare il testo e poi determinare i passi successivi". "Se e quanto tempo ci vorrà perché il Parlamento lo approvi in doppia lettura e senza emendamenti è una domanda interessante", aggiunge il 72enne. "Le concessioni al gruppo linguistico italiano sono accettabili", è convinto Brugger, riferendosi all'abbassamento da 4 a 2 anni di residenza in Alto Adige per poter accedere il voto attivo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza