/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Commissione d'inchiesta sui 'crimini del Covid' in Alto Adige

Commissione d'inchiesta sui 'crimini del Covid' in Alto Adige

L'ex assessore alla Salute Widmann è uno dei 9 firmatari

BOZEN, 10 aprile 2025, 15:12

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel gennaio 2024, il tentativo di istituire una commissione d'inchiesta sul Covid in Alto Adige è fallito perché solo sette consiglieri provinciali avevano firmato la mozione della lista Jwa. Ora, nell'aprile 2025, è stato ottenuto il sostegno necessario di nove consiglieri, compresa la firma dell'ex assessore alla Salute Thomas Widmann, all'epoca ancora come rappresentante della Svp. "Si apre la strada a un'indagine completa sui crimini legati al coronavirus", annuncia Jürgen Wirth Anderlan. I lavori dovrebbero iniziare in autunno. L'ex comandante dei Schützen, durante la pandemia è stato uno dei promotori delle proteste no vax e no mascherina in Alto Adige.
    La commissione si concentrerà sui seguenti settori, informa il suo promotore: politica e forze dell'ordine, società, servizio sanitario e salute e, infine, economia. La commissione - prosegue Wirth Anderlan - ha il compito di condurre un'indagine sulla pandemia dal 2020 l 2023. Ciò include "l'identificazione e la valutazione delle misure e l'elaborazione di bilanci e raccomandazioni per crisi future".
    Secondo Wirth Anderlan, le misure emanate o adottate dalla Giunta provinciale, dal Consiglio provinciale, dai Comuni e da altri organi politici, amministrativi, esecutivi e giudiziari per contrastare il virus SARS-CoV-2 e la pandemia e i suoi effetti hanno avuto una vasta gamma di conseguenze sulla società, sulle istituzioni, sui cittadini e sull'economia dell'Alto Adige. Oltre a Wirth Anderlan e Widmann, la mozione è stata firmata dai rappresentanti di Süd-Tiroler Freiheit, Noi Cittadini, Vita e Freie Fraktion.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza