/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Bolzano 'L'albero dei Tutti' per una cultura della legalità

A Bolzano 'L'albero dei Tutti' per una cultura della legalità

Iniziativa di Confcommercio, Fondazione Falcone e Provincia

BOLZANO, 11 aprile 2025, 16:17

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un nuovo progetto di Confcommercio - Imprese per l'Italia e della Fondazione Falcone in collaborazione con la Provincia Autonoma di Bolzano, Hgv e altre realtà del territorio ha preso il via in Piazza Magnago. L'opera scelta dalla Confederazione e dall'Istituzione provinciale, a cura di Alessandro de Lisi per la Fondazione Falcone, è il simbolo dell'unione e della partecipazione altoatesina già nel trentennale delle stragi di mafia in Italia, la grande scultura dell'artista gardenese Gregor Prugger, "L'albero dei Tutti". De Lisi ha sottolineato il supporto logistico degli Alpini locali, che hanno trasportato l'opera d'arte e svolto un ruolo fondamentale nella sua installazione.
    Un'opera che vuole mantenere vivo il ricordo di tutte le vittime della mafia, raccontando con l'arte le storie di partecipazione civile, passione culturale e lotta all'illegalità a favore della comunità, come è stato spiegato dai promotori. In occasione dei quarant'anni dall'inizio del Maxi Processo contro Cosa Nostra, questa iniziativa rinsalda il legame tra le Istituzioni e Confcommercio con la Fondazione Falcone e rappresenta un passo verso il futuro, un invito alla riflessione e all'azione contro tutte le forme di criminalità attraverso il linguaggio potente e universale dell'arte. Un'occasione - prosegue Confcommercio - per organizzare e realizzare eventi, dibattitti, momenti di riflessione con il coinvolgimento del mondo imprenditoriale, istituzionale e della cultura sul territorio nazionale. In questo modo Confcommercio vuole valorizzare anche il ruolo e il valore economico e sociale dell'impresa come presidio e antidoto alle varie forme di criminalità nel progetto straordinario, condiviso, del Museo del Presente Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, presieduto da Vincenzo Di Fresco e diretto da Alessandro de Lisi, di cui Confcommercio è partner sin dall'inizio e partecipa all'apertura della sede di Palermo. In Alto Adige l'opera troverà posto nella seconda sede nazionale della Fondazione Falcone e del museo che sarà presentata in occasione delle prossime celebrazioni degli anniversari delle stragi di Capaci e di via D'Amelio.
    Patrizia Di Dio, vicepresidente Confcommercio con delega alla legalità e sicurezza, afferma: "Confcommercio è fortemente impegnata nella promozione della cultura della legalità e del diritto alla libertà d'impresa, considerati presupposti imprescindibili per la crescita e lo sviluppo non solo delle imprese, ma dell'intero Paese. Il connubio con la Fondazione Falcone, col forte legame con Maria Falcone e con il suo esempio di oltre trent'anni di indipendenza e forza civile, soprattutto attraverso il Museo del Presente Giovanni Falcone e Paolo Borsellino e l'arte che aprirà le porte a fine maggio, consente di valorizzare il ruolo fondamentale delle aziende sane del nostro tessuto economico e produttivo, il cui operato quotidiano rappresenta il più potente antidoto contro criminalità, illegalità e cultura dell'omertà".
    L'installazione sarà visitabile fino al 24 aprile.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza