/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pattinaggio di figura, 3. posto per l'Italia a Tokyo

Pattinaggio di figura, 3. posto per l'Italia a Tokyo

Nona edizione del World Team Trophy

BOLZANO, 19 aprile 2025, 17:36

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Al Metropolitan Gymnasium di Tokyo si è conclusa la nona edizione del World Team Trophy, gara a squadre di pattinaggio di figura con cadenza biennale riservata alle sei nazioni meglio classificate nel ranking internazionale.
    L'Italia ha chiuso con il bronzo. L'Italia ha preso parte all'appuntamento con la rappresentativa composta dalla coppia di danza Charléne Guignard/Marco Fabbri (Fiamme Azzurre), dalla coppia di artistico Sara Conti/Niccolò Macii (Fiamme Oro), nonché dal meranese Daniel Grassl (Fiamme Oro), da Nikolaj Memola (Fiamme Oro), dalla trentina Lara Naki Gutmann (Fiamme Oro) e dalla bolzanina Anna Pezzetta (Icelab).
    Dopo la giornata di venerdì, al termine della quale erano andati in archivio sei degli otto segmenti di gara tenuti in considerazione per stilare la classifica finale dell'evento, l'Italia occupava la terza posizione provvisoria. Il movimento azzurro era, dunque, in piena corsa per conseguire il primo podio della storia.
    Nel programma libero delle coppie di artistico, Conti/ Macii hanno confezionato una prestazione di altissimo profilo, ottenendo il secondo punteggio (142.46). Si tratta del riscontro più alto mai fatto segnare da una coppia di artistico azzurra.
    Dopodiché, nel programma libero femminile, Gutmann ha a sua volta stabilito il primato personale (133.13), attestandosi al sesto posto. Pezzetta ha invece firmato l'undicesima performance (98.41).
    Pertanto, in virtù dei risultati degli ultimi due segmenti di gara, l'Italia ha chiuso con il bottino finale di 86 punti, valsi il gradino più basso del podio alle spalle di Stati Uniti (126) e Giappone (110), ma davanti a Francia (78), Canada (72) e Georgia (68). Come detto, il terzo posto finale rappresenta un risultato storico, essendo il migliore di sempre.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza