/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Aperte le iscrizioni aperte alla Euregio Brussels School

Aperte le iscrizioni aperte alla Euregio Brussels School

BOLZANO, 30 gennaio 2025, 09:44

Redazione ANSA

ANSACheck

Guardare dietro le quinte delle istituzioni europee a Bruxelles, comprendere i meccanismi e i compiti dell'UE e della diplomazia internazionale, discutere con politici e alti funzionari e raccogliere crediti ECTS per il proprio corso di laurea: ciò sarà nuovamente possibile nell'estate 2025 per gli studenti delle università di Bolzano, Innsbruck e Trento. Le iscrizioni all'Euregio Brussels School 2025 sono aperte: vanno presentate entro il 28 febbraio.
    Il corso interdisciplinare è organizzato dall'Ufficio di collegamento dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino a Bruxelles per la 14. volta. Si svolgerà dal 23 al 27 giugno 2025 a Bruxelles ed è rivolto agli studenti (iscritti a un Master, inclusi gli studenti Erasmus+) di tutti i corsi di laurea delle università citate, con l'obiettivo di ottenere crediti diretti per il rispettivo corso di laurea (da verificare individualmente in anticipo!).
    Il pPresidente della Provincia autonoma di Bolzano e attuale presidente dell'Euregio Arno Kompatscher, il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti e il presidente del Tirolo, Anton Mattle incoraggiano gli studenti a candidarsi al progetto formativo, sottolineando che la costruzione di una convivenza serena nell'Unione Europea trova un fondamento importante nella capacità e volontà di lavorare insieme. La cooperazione tra Stati, Regioni e Province a Bruxelles sviluppa azioni di impatto diretto nella vita quotidiana di tutti i cittadini. Kompatscher, Fugatti e Mattle affermano: per un cittadino responsabile è necessario conoscere i meccanismi della politica e dell'amministrazione dell'UE. È efficace e vantaggioso in termini di sviluppo delle proprie comunità, seguire da vicino il processo legislativo. È determinante inoltre, per le amministrazioni pubbliche e per gli stakeholder dei territori, formare e reclutare esperti sul modus operandi dell'UE e dell'Euregio stessa.
    Dovrebbe candidarsi soprattutto chi desidera combinare le proprie conoscenze accademiche con approfondimenti pratici e scambiare idee con i responsabili politici europei e con gli studenti dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino. Il programma è di particolare interesse anche per chi aspira a una carriera in ambiti quali la politica, la storia contemporanea, la traduzione o gli studi culturali o che semplicemente ami costruire reti internazionali e amicizie transfrontaliere.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza