/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Progetto per migliorare la qualità dell'aria nelle scuole

Progetto per migliorare la qualità dell'aria nelle scuole

BOLZANO, 03 febbraio 2025, 16:17

Redazione ANSA

ANSACheck

Il 31 gennaio, alla scuola elementare Martin Luther King di Bolzano, si è tenuto un incontro volto a visionare i sei sistemi di ventilazione meccanica controllata precedentemente installati, nell'ambito del progetto interregionale "necessARIA". Hanno partecipato al sopralluogo l'ispettore per l'ambito matematico, scientifico e tecnologico della Direzione provinciale Scuole in lingua italiana, Fabio Furciniti, il direttore del Laboratorio Analisi aria e radioprotezione della Provincia di Bolzano, Luca Verdi, il dirigente della scuola Martin Luther King, Franco Lever, e una delegazione della Regione Marche (partner di progetto).
    "La ventilazione meccanica controllata (VMC) è una tecnologia avanzata progettata per garantire il necessario ricambio d'aria e un controllo dei livelli di anidride carbonica (CO2) e di altri inquinanti. Ad oggi, a Bolzano, sono stati installati sei impianti VMC su un totale di 35 previsti tra Bolzano, Puglia e Abruzzo entro la fine del progetto" ha spiegato Luca Verdi, ricordando l'importanza della collaborazione con le scuole: "Grazie all'impegno del nostro team affiatato e all'entusiasmo delle scuole coinvolte, stiamo puntando a migliorare la salute dei nostri studenti".
    E Franco Lever ha confermato l'importanza del progetto per le strutture scolastiche: "La salubrità degli ambienti in cui si svolge la vita scolastica è per noi una priorità. Quindi, come si è manifestata la possibilità, abbiamo aderito con entusiasmo al progetto necessARIA e alle opportunità sia tecniche che informative che esso ci sta offrendo".
    I sistemi di ventilazione sono parte del progetto nazionale "necessARIA", finanziato dal Ministero della Salute nell'ambito del Piano Nazionale Complementare "Salute, Ambiente, Biodiversità, Clima". Al progetto, oltre alla Provincia di Bolzano, partecipano anche la Regione Marche, la Regione Abruzzo e quattro istituti di ricerca (l'Università Politecnica delle Marche, l'Università Cattolica del Sacro Cuore, l'Università "Aldo Moro" di Bari e l'Università "G. d'Annunzio" di Chieti-Pescara).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza