/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Brunico la prima città con un programma di sviluppo

Brunico la prima città con un programma di sviluppo

BOLZANO, 06 febbraio 2025, 16:03

Redazione ANSA

ANSACheck

La Giunta provinciale di Bolzano ha approvato il Programma di sviluppo comunale per il territorio e il paesaggio (PSCTP) per il Comune di Brunico. Il capoluogo pusterese diventa così la prima città altoatesina ad averne uno.
    I dati e i fatti di questo speciale momento sono stati presentati dall'assessore provinciale allo Sviluppo del territorio, Peter Brunner, e dal sindaco di Brunico, Roland Griessmair, in una conferenza stampa tenutasi a Brunico il 6 febbraio.
    "Brunico dimostra come uno sviluppo indipendente e sostenibile possa avere successo", ha sottolineato l'assessore provinciale Peter Brunner. "Il programma di sviluppo comunale conferisce ai Comuni una maggiore autonomia e rafforza la loro capacità di realizzare progetti in modo rapido ed efficiente per i cittadini. Naturalmente i compromessi fanno parte del processo, ma ci avvicinano a dare una forma ai nostri Comuni del futuro".
    Il sindaco Roland Griessmair ha definito l'approvazione del Programma di sviluppo del suo Comune "un passo importante per il futuro", specificando: "Si tratta di un documento urbanistico che risponde alle esigenze essenziali del presente e del futuro: soddisfare il fabbisogno abitativo, preservare gli spazi aperti e verdi, creare opportunità di sviluppo economico".
    L'assessore provinciale Brunner ha incoraggiato i Comuni altoatesini a seguire prontamente l'esempio della città di Brunico: "Gli uffici provinciali competenti offrono consulenza specialistica e sostengono i Comuni nella preparazione e nell'attuazione dei loro programmi di sviluppo", ha dichiarato.
    Oltre a Brunico, anche il Comune di Racines ha già un PSCTP approvato dalla Giunta provinciale. Inoltre, in numerosi altri Comuni altoatesini sono in corso i lavori per la preparazione dei propri Programmi: 84 Comuni hanno già approvato la prima delibera in Consiglio comunale per definire la portata del processo e della collaborazione. 14 Comuni (Barbiano, Velturno, Villandro, Castelbello-Ciardes, Laces, Martello, Silandro, Tubre, Naz-Sciaves, Naturno, Parcines, Plaus, Senales, Chiusa) hanno svolto la seduta di coordinamento. Sette Comuni, (Trodena, Montagna, Aldino, Senales, Tubre, Naturno e Plaus) hanno avviato la procedura per l'approvazione del PSCTP tramite deliberazione del Consiglio comunale (a gennaio 2025).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza