/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Concluso primo corso di management per il settore sanitario

Concluso primo corso di management per il settore sanitario

BOLZANO, 10 febbraio 2025, 15:09

Redazione ANSA

ANSACheck

Preparare i dirigenti alle sfide attuali e future del settore sanitario. Questo è l'obiettivo del primo corso di formazione manageriale organizzato dalla Provincia di Bolzano, dall'Azienda sanitaria dell'Alto Adige e dalla Libera Università di Bolzano, finanziato dai fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). L'8 febbraio, i primi 15 dei 43 partecipanti hanno completato con successo il corso.
    "Con questo corso", ha sottolineato l'assessore provinciale alla Prevenzione sanitaria e salute Hubert Messner, in occasione dell'evento conclusivo presso la Libera Università di Bolzano, "stiamo compiendo un passo importante verso il rafforzamento dei dirigenti del settore sanitario. L'impegno dei partecipanti fornisce preziosi impulsi per il lavoro futuro nell'ambito della sanità".
    I 15 dirigenti hanno presentato il loro lavoro di progetto in piccoli gruppi sui temi della digitalizzazione nel settore sanitario: soluzioni innovative per i processi digitali nell'assistenza ai pazienti; collaborazione interdisciplinare: miglioramento della rete tra aree specialistiche per un'assistenza più efficiente; gestione del personale e leadership: strategie per ottimizzare lo sviluppo del personale; aumento dell'efficienza negli ospedali: concetti per un migliore utilizzo delle risorse; assistenza centrata sul paziente: misure per aumentare la soddisfazione dei pazienti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza