/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Astat, nel 2025 attenzione particolare all'uso della lingua

Astat, nel 2025 attenzione particolare all'uso della lingua

Approvato il programma statistico provinciale

BOLZANO, 11 febbraio 2025, 15:06

Redazione ANSA

ANSACheck

La giunta provinciale di Bolzano ha approvato il Programma statistico provinciale per il periodo 2025-2027. Elaborato dall'Istituto provinciale di statistica (Astat), il programma comprende 195 lavori incentrati su dati nazionali e provinciali.
    "Nel 2025 il barometro linguistico sarà oggetto di particolare attenzione. Questa indagine consente un'analisi dettagliata dell'uso effettivo della lingua e dell'identità linguistica in Alto Adige che va oltre il precedente censimento linguistico (proporzionale) - spiega Timon Gärtner, direttore dell'Astat - Vogliamo avere un quadro chiaro di come le persone in Alto Adige comunicano effettivamente".
    Oltre al barometro linguistico, l'attenzione è rivolta anche al censimento permanente della popolazione. "Come ogni anno, raccogliamo dati sull'andamento della popolazione, ma nel 2025 si aggiungerà un ulteriore censimento permanente delle istituzioni non profit, che fornirà ulteriori informazioni importanti per la società e la politica", spiega Gärtner.
    Un altro punto importante del programma è l'indagine sulla spesa turistica e sull'atteggiamento della popolazione altoatesina nei confronti dell'economia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza