/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Casa del sociale e della salute,42 organizzazioni in graduatoria

Casa del sociale e della salute,42 organizzazioni in graduatoria

BOLZANO, 11 febbraio 2025, 16:45

Redazione ANSA

ANSACheck

A Bolzano, in via Canonico Michael Gamper, accanto all'attuale palazzo 12 della Provincia, sorgerà la "Casa del sociale e della salute", che non solo ospiterà uffici provinciali, ma offrirà anche spazi a organizzazioni e enti del terzo settore.
    La giunta provinciale, su proposta dell'assessora alla coesione sociale, Rosmarie Pamer, ha approvato la graduatoria, sulla base della selezione pubblica, che comprende 42 organizzazioni. La suddivisione degli uffici, delle aree di co-working e degli sportelli avverrà ora in una seconda fase. La Casa dovrebbe essere pronta entro il 2027.
    "Questa nuova sede deve essere l'espressione visibile della buona collaborazione tra i due settori, perché si tratta in ogni caso di offrire supporto e consulenza alle persone in situazioni difficili", ha sottolineato Pamer.
    "La consulenza e il supporto saranno concentrati in un unico luogo, facilmente accessibile per le cittadine e i cittadini - ha sottolineato l'assessore alla sanità, Hubert Messner - Quello che già accade in molte delle realtà sociali e sanitarie, troverà spazio anche nella Casa del Sociale e della Salute".
    Per l'assessore alle opere pubbliche, Christian Bianchi, "la Casa del sociale e della salute rappresenta un eccellente esempio di sinergia e di cooperazione tra il settore pubblico e privato, che genera risultati di grande impatto sociale ed economico".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza