/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Papa abbraccia moglie di Emanuele Petri

Papa abbraccia moglie di Emanuele Petri

Moglie poliziotto ucciso da Br dona libro su vittime terrorismo

CITTA' DEL VATICANO, 15 giugno 2016, 16:31

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Con un abbraccio papa Francesco, a margine dell'udienza generale di oggi in Piazza San Pietro, ha stretto a sé Alma Petri, moglie di Emanuele, l'agente di polizia ucciso il 2 marzo 2003 sul treno Roma-Firenze, durante l'arresto dei leader delle Nuove Brigate Rosse, responsabili degli omicidi di Massimo D'Antona e Marco Biagi. Lo riferisce l'Osservatore Romano. "Non provo sentimenti di odio verso chi ha ucciso mio marito - dice la donna al quotidiano della Santa Sede - e forse questo significa anche aver perdonato".
    Con lei sono venute all'udienza oltre 50 rappresentanti dell' associazione fondata in memoria di Petri. A Francesco hanno donato una raffigurazione di san Michele Arcangelo, patrono delle forze di polizia, e un libro sulle vittime del terrorismo.
    "L'ultima pagina è dedicata a mio marito e spero che non se ne aggiungano mai altre", confida Alma. Il figlio Angelo, anch'egli poliziotto, non è potuto essere presente per ragioni di servizio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza