/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Grechi a guida Centro pari opportunità

Grechi a guida Centro pari opportunità

Tesei, struttura è riferimento importante per donne e società

PERUGIA, 17 luglio 2020, 18:35

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Caterina Grechi è la nuova presidente del Centro per le pari opportunità e attuazione delle politiche di genere della Regione Umbria. È stata eletta nel pomeriggio di oggi, a pochi giorni dell'insediamento della nuova assemblea del Centro che sì e riunita a Perugia (Palazzo Donini) e alla quale hanno partecipato le 20 rappresentanti elette dall'Assemblea legislativa dell'Umbria e le consigliere di parità. Vicepresidenti sono state elette Morena Bigini e Tatiana Cirimbilli; segretarie Angelica Trenta e Elda Rossi.
    "Il Centro pari opportunità è una istituzione che ha le sue radici nel tempo e continua a essere un riferimento molto importante per le donne e per l'intera società civile dell'Umbria, soprattutto alla luce delle competenze aggiuntive che la Legge regionale 14/2016 assegna al CPO" ha ricordato la presidente della Regione, Donatella Tesei. La quale si è poi soffermata sul "ruolo fondamentale" che la biblioteca Laura Cipollone svolge come strumento culturale per la diffusione dei saperi delle donne.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza