/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Confronto buone pratiche tra ospedali Perugia e cinese

Confronto buone pratiche tra ospedali Perugia e cinese

Seminario on-line su assistenza e innovazione tecnologica

PERUGIA, 14 ottobre 2020, 17:11

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Primo seminario interattivo tra professionisti dell'ospedale di Perugia e quelli del General Hospital of Ningxia Medical University, uno dei più importanti della Cina, con 3.600 posti letto e 5.500 dipendenti. Il progetto prevede un confronto di buone pratiche clinico-assistenziali e scambio di informazione su innovazione tecnologica in campo sanitario.
    Nella mattinata di mercoledì è stato stabilito il primo collegamento tra le due strutture ospedaliere che sarà ripetuto nei prossimi mesi per approfondire temi relativi a specifiche aree assistenziali quali ortopedia, oncologia e cardiologia.
    Ad aprire i lavori, il commissario straordinario Marcello Giannico, con il direttore sanitario Simona Bianchi e il direttore amministrativo Enrico Martelli. Giannico, come riferisce una nota dell'ospedale, ha proposto ai colleghi cinesi la storia della struttura, per poi passare ad illustrare le attività assistenziali e le eccellenze, tra le quali l'attività chirurgica della clinica ortopedica. All'incontro era infatti presente il professor Auro Caraffa, direttore della struttura, con gli specialisti Lorenzo Di Giacomo e Pierluigi Antinolfi.
    L'equipe ha presentato un caso complesso di lussazione di anca, trattato con un intervento chirurgico di protesi realizzato con l'ausilio di protesi 3D. A rappresentare i percorsi assistenziale in sala operatoria Ilaria Bernardini della direzione medica, referente aziendale per gli scambi formativi internazionali.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza