/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Digitalizzata l'opera di Raffaello presente a Città di Castello

Digitalizzata l'opera di Raffaello presente a Città di Castello

Prima del restauro e in previsione della mostra

PERUGIA, 19 maggio 2021, 11:24

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dopo la recente e ambiziosa operazione di ricollocazione del clone dello Sposalizio della Vergine nella Chiesa di San Francesco, prosegue la proficua collaborazione tra il Comune di Città di Castello e Haltadefinizione, tech company di Franco Cosimo Panini Editore, insieme al lavoro sullo Stendardo della Santissima Trinità.
    L'opera, una delle primissime attribuzioni a Raffaello, è stata digitalizzata in gigapixel prima dell'intervento di restauro condotto dall'Istituto superiore per la conservazione ed il restauro (Iscr) in vista della mostra "Raffaello giovane a Città di Castello e il suo sguardo", curata da Marica Mercalli e Laura Teza, che si inaugurerà il 18 settembre presso la Pinacoteca comunale di Città di Castello.
    "E' importante l'intervento di Haltadefinizione sullo Stendardo per il ruolo che Città di Castello ha avuto nella vita artistica del grande Raffaello ed anticipa una delle opere centrali della mostra prevista a settembre nell'ambito del Cinquecentenario" commenta l'assessore alla Cultura Vincenzo Tofanelli.
    Attraverso l'acquisizione con tecnologia gigapixel realizzata da Haltadefinizione, sarà possibile avere un fermo immagine dettagliato dello stato di conservazione appena prima del restauro e una visione ravvicinata della superficie pittorica, che consentirà di mappare in modo approfondito ogni singola pennellata e le crettature con una precisione nell'ordine di decine di micron. In questi casi, l'acquisizione in alta definizione di un'opera d'arte, è un valido supporto per individuare forme di degrado come sollevamenti o distacchi della pellicola.
    "L'acquisizione dello Stendardo con le nostre tecnologie d'avanguardia -afferma Luca Ponzio, fondatore di Haltadefinizione - in futuro potrà essere funzionale per il monitoraggio e per la valorizzazione del dipinto. Inoltre, la collettività adesso può accedere alla visione del capolavoro anche a distanza in forma digitale. Tra le straordinarie opportunità che offre la digitalizzazione, spicca quella di essere un prezioso supporto per studiosi e ricercatori di tutto il mondo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza