/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Incisioni panchine Spoleto 'dichiarazioni vulnerabilità'

Incisioni panchine Spoleto 'dichiarazioni vulnerabilità'

Iniziativa dell'artista Gianni Moretti

SPOLETO (PERUGIA), 12 luglio 2021, 15:47

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Le incisioni e le scritte sulle panchine a cui siamo abituati a pensare come deturpazioni e atti vandalici diventano qualcos'altro, una dichiarazione di vulnerabilità": l'artista Gianni Moretti spiega con queste parole l'intervento permanente pensato e realizzato per il parco Chico Mendez di Spoleto (in particolare per le 18 panchine).
    Risultato di una operazione artistica avvenuta in città nel mese di agosto 2020 nell'ambito del progetto di residenze 'Umbria, una terra che ti muove', è stata presentata. L'opera 'Le vulnerabili' di Moretti prosegue così un percorso, nato nel 2019 da un'idea del Centro umbro residenze artistiche Cura (composto da cinque realtà, Indisciplinarte di Terni, La mama Umbria international di Spoleto, Coop. Gecite Spazio Zut di Foligno, Centro Teatrale Umbro di Gubbio e Micro Teatro Terra Marique di Perugia), per accompagnare i territori colpiti dal sisma nel 2016 con azioni creative e processi artistici capaci di far emergere le identità e le specificità culturali delle popolazioni e di trasformarle in opere visibili e tangibili di artisti contemporanei.
    La settimana precedente erano state presentate le opere sviluppate da Stefano Emili (Corredo) e Luigi Greco (Anelli di Saturno) nel periodo di residenza trascorso questa volta a Sant'Anatolia di Narco. L'idea, anche in questa circostanza, parte dalla necessità e dal desiderio di lavorare sulla trasformazione dei luoghi attraverso la realizzazione di interventi artistici, in grado leggere il patrimonio intangibile di alcuni territori e delle loro comunità umane, e renderlo fisico, concreto, con atti performativi e opere permanenti.
    L'artista Gianni Moretti, umbro di nascita ma che vive e lavora a Milano, racconta così la sua residenza: "Con alcuni adolescenti della zona ci siamo confrontati sul tema del monumento contemporaneo e sul cosa può essere considerato tale e ho chiesto loro quali fossero le domande più frequenti che si pongono durante il momento delicato dell'adolescenza. In ognuna delle panchine del parco abbiamo così sostituito uno dei listelli di legno con un elemento di identiche dimensioni ma in acciaio dorato dove sono state incise a laser le domande formulate dai ragazzi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza