/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tagliato il nastro della 38/a edizione della Festa del bosco

Tagliato il nastro della 38/a edizione della Festa del bosco

A Montone fino al primo novembre

PERUGIA, 29 ottobre 2022, 17:25

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' iniziata a Montone la 38/a edizione della "Festa del bosco", che animerà il borgo fino a martedì 1 novembre.
    A dare il via alle tante iniziative in programma, oltre al sindaco di Montone Mirco Rinaldi e agli altri amministratori comunali, l'assessore all'Agricoltura della Regione Umbria Roberto Morroni, il senatore Walter Verini, il prefetto di Perugia Armando Gradone.
    Il taglio del nastro, avvenuto al termine dell'incontro sull'intervento di "Miglioramento e riqualificazione della Macchia del Negrone" che ha aperto anche una riflessione sugli eventi alluvionali dello scorso 15 settembre ed il conseguente stato di emergenza, ha dato il via alla tradizionale Mostra mercato degli artigiani dell'enogastronomia e del saper fare ed alle tante iniziative culturali e di intrattenimento in programma nei quattro giorni.
    Caldarroste, funghi, tartufi e gli altri prodotti del bosco affiancheranno ricami certosini, utensili in ferro battuto, suppellettili in legno intarsiato e ceramiche artistiche.
    Collateralmente alla mostra mercato - riferisce una nota della Provincia - in programma una serie d'iniziative.
    "Quest'anno siamo ripartiti con il programma classico della Festa - ha detto Rinaldi - con una serie di iniziative che puntano a coniugare, affianco alla tradizionale mostra mercato delle eccellenze locali, allestita nei vicoli, nelle piazze e nelle vecchie cantine di Montone, la dimensione culturale, l'arte, la musica, l'arte di strada, con l'aspetto paesaggistico e naturalistico del nostro territorio".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza