/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tesei, Venanti è stato un grande artista eclettico

Tesei, Venanti è stato un grande artista eclettico

Il cordoglio della Regione per la scomparsa del pittore

PERUGIA, 21 luglio 2023, 11:36

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"È con profondo dolore che ho appreso della morte del maestro Franco Venanti, un grande artista eclettico che ha legato il suo nome indissolubilmente alla sua Augusta Perusia e all'Umbria intera, conosciuto ed apprezzato in Italia e all'estero": è quanto affermato dalla presidente della Regione, Donatella Tesei.
    "Un artista ed un uomo di grande valore, colto, intelligente, brillante, amante della vita. Venanti - sottolinea la presidente in una nota di Palazzo Donini - ha attraversato con la sua arte quasi un secolo di storia lasciandoci in eredità un ritratto pieno delle trasformazioni che hanno interessato la nostra società, delle grandezze e miserie di una umanità ritratta quasi sempre con un filo di ironia: le sue battaglie, i generali, gli animali, le donne diafane e bellissime".
    Nel porgere a nome proprio e della Giunta regionale le più sentite condoglianze alla famiglia, Tesei dice che "il vuoto della sua scomparsa sarà profondamente sentito da chi lo ha conosciuto ed ha ammirato il suo lavoro". "La sua memoria - ha concluso - sarà sempre intrecciata con il mondo dell'arte poiché il suo lascito continuerà ad arricchire ed influenzare anche le future generazioni".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza