/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Verini, la scomparsa di Venanti colpisce chi ama il bello

Verini, la scomparsa di Venanti colpisce chi ama il bello

'Se ne è andato in punta di piedi' dice il senatore Pd

PERUGIA, 21 luglio 2023, 11:42

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Franco Venanti se ne è andato prendendoci di sorpresa. Sorprendendoci e addolorandoci": a dirlo è il senatore del Pd Walter Verini. "Se ne è andato in punta di piedi. Con quella eleganza che caratterizzava la sua vita, il suo tratto, le sue opere" aggiunge.
    "La sua scomparsa - sottolinea Verini in un comunicato - colpisce innanzitutto la sua famiglia, cui va il nostro forte abbraccio. Ma colpisce molto anche i tantissimi suoi amici e ammiratori, gli amanti del bello, dell'arte e della cultura. E lascia un vuoto nella sua Perugia, che ha amato e vissuto davvero come pochi. Restano le sue opere, il suo percorso artistico e culturale, la sua personalità curiosa e innovativa.
    Tutte queste cose ne hanno fatto uno degli artisti italiani più interessanti del Novecento e di questo primo ventennio del Duemila. Gli sarò sempre grato per avermi chiesto, pochi anni fa, di scrivere la prefazione ad un libro sulla sua biografia.
    Quella richiesta rappresentò per me un onore, come quella di chiedermi di dire qualche parola all'inaugurazione della sua ultima personale a Deruta, appena poche settimane fa. Porterò nel cuore - conclude Verini - la telefonata che mi fece il giorno dopo come l'amicizia e la stima di cui mi ha fatto dono".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza