/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Montone torna a celebrare castagne, funghi e tartufo

Montone torna a celebrare castagne, funghi e tartufo

La 39/a Festa del bosco dal 28 ottobre al primo novembre

PERUGIA, 20 ottobre 2023, 14:39

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il borgo di Montone si accinge ancora una volta a celebrare castagne, funghi e tartufi con la tradizionale Festa del bosco, da sabato 28 ottobre a mercoledì primo novembre. Il programma della manifestazione, alla sua 39/a edizione, è stato presentato a palazzo Donini, a Perugia.
    All'incontro sono intervenuti Roberto Morroni, vicepresidente della Regione Umbria con delega alle politiche agricole e agroalimentari, Mirco Rinaldi, sindaco di Montone, Roberta Rosini, assessore al turismo del Comune di Montone, e Fabrizio Croce, direttore artistico della Festa del bosco.
    "La Festa del bosco è senza dubbio - ha sottolineato il sindaco Rinaldi - una delle più suggestive e partecipate manifestazioni autunnali dell'Umbria. Una tradizione per la gente del luogo, come è tradizione che gli artigiani dell'enogastronomia e del saper fare vadano a occupare e accendere le luci delle vecchie cantine, dei fondi e dei palazzi storici che si affacciano nelle piazzette e nei vicoli del borgo, messi gratuitamente a disposizione dagli abitanti, che ringrazio".
    Oltre alla mostra mercato dei prodotti del bosco e del sottobosco, aperta tutti i giorni dalle 10.00 alle 22.00, in queste botteghe sarà possibile trovare prodotti enogastronomici tipici e dell'artigianato locale. Tutti i giorni sono, inoltre, previste degustazioni gratuite.
    Nel chiostro di san Francesco sono previsti un focus per la promozione e la conoscenza dei vini delle cantine aderenti (lunedì 30 alle 18.00), la presentazione del vinosanto da uve affumicate dell'alta valle del Tevere (sabato alle 17.00) e un incontro per la valorizzazione delle cultivar autoctone di olivo (domenica alle 16.00).
    Non mancheranno visite guidate, passeggiate a piedi e a cavallo nei boschi, mostre e spettacoli di artisti di strada e streetband.
    Per i bambini tante proposte dedicate. Per raggiungere il centro storico di Montone sarà a disposizione un bus navetta gratuito.
    "Un'altra bella iniziativa - ha commentato Morroni - dove l'Umbria si presenta al pubblico mostrando un bel volto di sé, mettendo in vetrina specificità e tratti identitari delle nostre produzioni".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza