/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Presentazione del libro '(IN)solite storie'

Presentazione del libro '(IN)solite storie'

Incontro alla biblioteca Laura Cipollone venerdì alle 17

PERUGIA, 15 dicembre 2023, 13:54

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Alla Biblioteca delle donne "Laura Cipollone", nella sede del Centro per le pari opportunità della Regione Umbria in via Mazzini 21 a Perugia, si terrà questo pomeriggio, venerdì 15, alle ore 17.00 la presentazione del libro "(IN)solite storie" di Grimm Twins (Barbara Lachi e Ayumi Makita), a cura dell'Associazione culturale Grimm Sisters Ets.
    Il titolo del libro, spiegano le organizzatrici, "gioca su quanto queste storie siano in realtà fin troppo dolorosamente consuete… ma forse raccontandole, dando loro nuovi finali che siano davvero lieti e pieni di speranza possiamo costruire un futuro diverso e magari migliore per tutti. Perché le fiabe sanno incantare, sanno creare mondi nei quali le bambine e i bambini possono specchiarsi e vivere avventure, fanno divertire, giocare ma possono anche insegnare e far crescer trasmettendo valori e significati".
    "Le fiabe - proseguono, in un comunicato della Regione - sono una forma narrativa antichissima e nel tempo sono stati numerosi gli scrittori che si sono cimentati nella riscrittura e interpretazione personale di questi racconti. A volte con scopi "educativi" impartendo morali, altre volte per puro intrattenimento. Molti racconti sono lo specchio di società arcaiche e patriarcali che perseguono stereotipi e atteggiamenti che pensiamo debbano essere superati". Per questo "sono state scelte due fiabe e ne sono stati modificati i finali, rendendole più inclusive e adeguate all'epoca contemporanea, in cui è ancora tanto lungo il percorso che deve essere fatto per cancellare la violenza di genere. L'educazione sentimentale può passare anche attraverso una fiaba, perché i bambini e le bambine sanno porsi delle domande, sono capaci di ascolto e di imparare dagli esempi positivi".
    Legato al libro c'è un progetto. Attraverso la raccolta fondi realizzata con le copie già pubblicate da Cesvol Perugia, si vogliono stampare almeno ulteriori 500 copie da distribuire gratuitamente nelle scuole elementari e nelle biblioteche umbre.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza