/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Salgono a otto le 'Spighe Verdi' dell'Umbria

Salgono a otto le 'Spighe Verdi' dell'Umbria

Nuovo ingresso di Trevi e conferma degli altri Comuni rurali

PERUGIA, 24 luglio 2024, 17:32

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Salgono a otto le "Spighe Verdi" dell'Umbria con altrettanti Comuni rurali che hanno ottenuto quest'anno il riconoscimento.
    Trevi si aggiunge così ai confermati Acquasparta e Montecastrilli (entrati lo scorso anno) oltre che Deruta, Montefalco, Todi, Norcia, Scheggino, posizionando la regione terza in graduatoria.
    Gli otto Comuni umbri fanno quindi parte delle 75 località virtuose italiane (gli altri nuovi ingressi oltre a Trevi sono Ragusa, Senigallia, Gavi, Nardò, Gambassi Terme) scelte dal programma nazionale della Fee - Foundation for environmental education condiviso con Confagricoltura e pensato per guidare i Comuni rurali in un percorso virtuoso che giovi all'ambiente e alla qualità della vita.
    Gli indicatori presi in considerazione, in grado di fotografare le politiche di gestione del territorio e indirizzarle verso criteri di massima attenzione alla sostenibilità, erano 67 e compongono le 16 macro-aree: dalla partecipazione pubblica, all'educazione alla sostenibilità, all'assetto urbanistico, all'agricoltura, alla conservazione e valorizzazione del paesaggio, passando dalla tutela del suolo alla qualità dell'aria, dell'acqua e dell'ambiente sonoro.
    A congratularsi con tutti i Comuni umbri che hanno ottenuto questo riconoscimento è il presidente di Confagricoltura Umbria: "L'Umbria ogni anno aumenta il numero dei Comuni - afferma Fabio Rossi - e questo è un segnale molto importante perché evidenzia che il connubio tra sostenibilità e innovazione in agricoltura, tra gli indicatori che hanno un ruolo prioritario nel programma 'Spighe Verdi', è largamente diffuso nella nostra regione".
    Sul podio come maggior numero di riconoscimenti ci sono il Piemonte con 13 località, le Marche con nove e terza anche l'Umbria con otto, insieme a Toscana e Puglia. Seguono la Calabria con sette, la Campania con sei, il Lazio con cinque, Liguria e Abruzzo con due, Emilia-Romagna e Basilicata con una.
    "Da nove anni 'Spighe Verdi' si pone l'obiettivo di valorizzare il patrimonio dei territori rurali e favorirne uno sviluppo sostenibile" ha detto nel corso della cerimonia Claudio Mazza, presidente della fondazione Fee Italia, applaudendo "le amministrazioni che scelgono di intraprendere questo percorso".
    "L'agricoltura dimostra ancora una volta il suo ruolo centrale nello sviluppo dei comuni rurali e delle aree interne del Paese", ha sottolineato invece Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza