/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Economy of Francesco, donati 8 milioni di Passi per la pace

Economy of Francesco, donati 8 milioni di Passi per la pace

Al via la campagna di Crowdfunding per raggiungere Gerusalemme

ASSISI (PERUGIA), 30 luglio 2024, 12:19

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' stato raggiunto il traguardo previsto nell'ambito dell'iniziativa globale "Steps for peace", promossa da Economy of Francesco: oltre 8 milioni di passi sono stati "donati" da migliaia di giovani in tutto il mondo, coprendo così la distanza tra Assisi e Gerusalemme.
    San Francesco, 800 anni fa, partì disarmato da Assisi alla volta del Cairo per incontrare il sultano d'Egitto al-Malik al-Kamil e quel gesto è da molti considerato uno dei più significativi gesti di dialogo e pace della storia. Allo stesso modo i giovani di Economy of Francesco di ogni parte del mondo hanno idealmente percorso i 4 mila chilometri (8 milioni di passi) che separano Gerusalemme dalla città di Assisi.
    In gruppo o da soli hanno camminato per alcuni chilometri, "donando" così i loro passi a Steps for peace.
    Questo progetto è ispirato dal patto che i giovani di Economy of Francesco hanno siglato con papa Francesco nel 2022, un impegno a costruire un futuro basato su principi di giustizia, sostenibilità e dialogo.
    Il momento centrale dell'iniziativa - spiegano gli organizzatori - sarà ad ottobre, quando una delegazione di giovani del mondo da Assisi raggiungerà Gerusalemme per poi spostarsi in Palestina. Sarà ospite della custodia di Terra Santa e condividerà momenti di fraternità e confronto con la parrocchia di Gerusalemme. La delegazione di Economy of Francesco incontrerà anche il Patriarca di Gerusalemme, il cardinale Pierbattista Pizzaballa, per consegnare a lui e ai giovani presenti i passi raccolti nel mondo per la costruzione di un'economia di pace. Ogni passo è la testimonianza di un impegno per la pace che ha già coinvolto migliaia di giovani.
    Successivamente, la delegazione si sposterà a Betlemme dove incontrerà alcune comunità palestinesi e vivrà un momento significativo nell'ospedale pediatrico, il Caritas Baby Hospital di Betlemme.
    Oltre alla possibilità di donare ancora passi per la pace, la sfida sarà raccogliere i fondi necessari per supportare la delegazione che si recherà in Terra Santa. L'obiettivo della campagna di crowdfunding, ospitata sulla pagina dedicata www.francescoeconomy.org è raccogliere 15.000 euro. Questi fondi saranno utilizzati per coprire le spese di viaggio, alloggio e l'organizzazione degli eventi in loco. La speranza degli organizzatori è di raggiungere l'obiettivo prefissato, in modo da poter donare aiuti anche al Caritas Baby Hospital di Betlemme.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza