/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Foligno, commemorazione deportati nei campi di concentramento

Foligno, commemorazione deportati nei campi di concentramento

Ventiquattro folignati nei campi di Mauthausen e Flossenburg

FOLIGNO (PERUGIA), 03 febbraio 2025, 15:37

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si è svolta oggi, 3 febbraio, a Foligmno, la cerimonia per la commemorazione dei 24 folignati deportati nei campi di Mauthausen e Flossenburg. In via III Febbraio, nella rotatoria del cimitero centrale, c'è stata la deposizione di una corona di alloro alla stele che ricorda la deportazione. Successivamente al sacrario del cimitero centrale, in Santa Maria in Campis, deposizione della corona di alloro alla lapide con incisi i nomi dei deportati.
    Sono intervenuti - riferisce una nota del Comune - il presidente del Consiglio comunale, Giuseppe Galligari, e l'assessore Elisabetta Ugolinelli, in rappresentanza dell'amministrazione comunale. Erano presenti anche i consiglieri comunali Pier Francesco Pinna, Nicola Badiali e Rita Barbetti, oltre agli studenti dell'istituto comprensivo di Sant'Eraclio che hanno ricordato i nomi dei 24 deportati.
    L'assessore Ugolinelli ha letto il messaggio del sindaco Stefano Zuccarini: "Benvenuti, voglio ingraziare con particolare affetto tutti i presenti, che ormai da anni, partecipano insieme a noi, a queste iniziative per mantenere e rinnovare la memoria di quel drammatico 3 febbraio 1944. Un giorno lontano nel tempo, ma il cui ricordo torna sempre attuale. Furono 24 gli uomini caricati a forza su dei camion da un reparto dell'Esercito tedesco, e deportati nei campi di concentramento di Mauthausen e di Flossenburg: tra loro, anche un sacerdote, il parroco don Pietro Arcangeli. Di quei 24 catturati, deportati ed internati, soltanto tre di loro tornarono vivi nelle loro case. Lo scorso anno - proprio il 3 febbraio - decidemmo di inaugurare le prime 'Pietre di inciampo' apposte in varie zone strategiche del territorio comunale: un'iniziativa voluta dall'amministrazione comunale, cui faranno seguito ulteriori collocazioni, per ricordare nuovamente le atrocità commesse. Oggi siamo qui a ribadire che barbarie, persecuzioni, guerre e dittature vanno condannate in ogni tempo - senza se e senza ma - a prescindere dalle ideologie; soprattutto in questi tempi, con le guerre alle porte dell'Europa e in Medio Oriente".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza