/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Convegno sul ruolo dei professionisti nell'antiriciclaggio

Convegno sul ruolo dei professionisti nell'antiriciclaggio

Per Cantone 'riciclaggio è uno dei reati più pericolosi'

PERUGIA, 04 febbraio 2025, 16:29

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Il riciclaggio è uno dei reati più pericolosi perché consente l'immissione nell'economia legale di denaro e altre utilità illeciti. E chi può beneficiarne è in grado quindi di fare una concorrenza sleale che alla lunga distrugge l'economia sana. È quindi un reato di grande pericolosità": in occasione del convegno Il ruolo dei professionisti nella normativa antiriciclaggio, alla Sala dei Notari di Perugia, è stato il procuratore della Repubblica di Perugia, Raffaele Cantone, a chiarire l'importanza di contrastare in maniera efficace l'attività criminale del riciclaggio. E, in quest'ottica, a illustrare a commercialisti, notai e avvocati quanto sia fondamentale che il loro lavoro sia svolto correttamente. A organizzare questo momento di approfondimento e confronto sulla materia, a cui ha preso parte anche la guardia di finanza, sono stati l'Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili (Odcec) della provincia di Perugia unitamente al Consiglio notarile e all'Ordine degli avvocati di Perugia.
    L'obiettivo era proprio quello di fare il punto, con tutti i soggetti coinvolti.
    "Nello svolgere il loro lavoro - ha detto ancora Cantone - i professionisti hanno degli obblighi che non sono solo un dovere deontologico, ma anche giuridico".
    "Per agevolare un adempimento che è stato da sempre considerato impegnativo e oneroso per la nostra categoria - ha ricordato il presidente dell'Odcec di Perugia, Enrico Guarducci -, il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, ha recentemente diramato le nuove regole tecniche. Spero che tale nuova regolamentazione possa far superare le difficoltà riscontrate dalla guardia di finanza nel corso delle ispezioni condotte presso i nostri colleghi".
    "Il nostro ruolo - ha quindi chiarito il generale di brigata Francesco Mazzotta, comandante regionale Umbria della guardia di finanza - è sicuramente di vigilanza, ma abbiamo anche preso iniziative per stimolare la collaborazione con i tre ordini professionali. La collaborazione di tutti gli attori della filiera antiriciclaggio è fondamentale: i professionisti che hanno un rapporto diuturno con i propri clienti possono aiutare le autorità di vigilanza a scorgere le nuove tendenze di inquinamento dei circuiti economici. Il riciclaggio è il veleno che, primo tra tutti, inquina il buon funzionamento del mercato".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza