/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fiom, Terni è esempio assenza di strategie industriali in Ue

Fiom, Terni è esempio assenza di strategie industriali in Ue

Delegazione ternana a Bruxelles per manifestazione Industriall

TERNI, 05 febbraio 2025, 15:05

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Anche una delegazione della Fiom-Cgil di Terni ha partecipato alla manifestazione organizzata a Bruxelles, sotto gli uffici della Commissione europea, da Industriall, la federazione europea dei sindacati dell'industria, per richiamare l'attenzione sull'assenza di politiche industriali efficaci nel governo attuale dell'Unione europea. Nella capitale belga si sono in particolare recati il segretario generale Alessandro Rampiconi e i delegati di Acciai speciali Terni, Massimiliano Catini e Corrado Isidori.
    "Terni e la sua deindustrializzazione - spiegano in una nota diffusa a margine della manifestazione - rappresentano un esempio significativo delle rivendicazioni del sindacato europeo. Acciai speciali Terni ha già ridimensionato gli investimenti annunciati e ad oggi, nonostante i proclami del Governo, non ci sono soluzioni per i maggiori costi dell'energia. Questa situazione tra l'altro sta indebolendo l'area a caldo, cosa che denunciando ormai da tre anni in perfetta solitudine. L'importazione delle bramme dall'Indonesia sono la cartina torna sole della concorrenza sleale e degli accordi commerciali iniqui".
    Rampiconi, Catini e Isidori si augurano "che termini finalmente una fase di stallo snervante e che si metta a terra quello che resta del piano industriale per rilanciare comunque Acciai speciali Terni". "Senza investimenti e senza la garanzia del mantenimento dei livelli occupazionali - hanno aggiunto - sarà inevitabile la mobilitazione. Vogliamo conoscere il contenuto dell'accordo di programma con o senza firme per capire di chi sono le maggiori responsabilità in un caso o nell'altro".
    I rappresentanti della Fiom non escludono nei prossimi giorni di coinvolgere i parlamentari nazionali umbri e quelli europei eletti nel centro Italia, intanto oggi hanno incontrato l'europarlamentare Camilla Laureti (Pd).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza