/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Comandante Umbria guardia di finanza visita Scuola umbra pa

Comandante Umbria guardia di finanza visita Scuola umbra pa

Confronto su legalità, formazione e innovazione nel pubblico

PERUGIA, 06 febbraio 2025, 16:13

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il generale di brigata Francesco Mazzotta, comandante regionale della guardia di finanza dell'Umbria, ha fatto visita alla Scuola umbra di amministrazione pubblica. L'incontro è stato un'occasione di confronto sulle tematiche della legalità, della formazione e dell'innovazione nel settore pubblico.
    Nell'occasione, alla presenza di tutto il personale dipendente dalla Scuola, l'amministratore unico, Marco Magarini Montenero, ha evidenziato - è detto in un comunicato delle fiamme gialle - il ruolo centrale della formazione nella collaborazione fra istituzioni per il benessere dei cittadini e delle comunità locali, sottolineando il consolidato rapporto di collaborazione didattica con la guardia di finanza. Durante il dibattito, si è discusso del ruolo della formazione nella prevenzione degli illeciti perpetrati in danno dei bilanci degli Enti pubblici, dello Stato e dell'Unione europea, evidenziando l'importanza del costante aggiornamento per il personale degli Enti locali, con l'obiettivo di rafforzare gli strumenti di tutela della pubblica amministrazione.
    "La Scuola umbra di amministrazione pubblica - ha dichiarato il generale Mazzotta - rappresenta un riferimento importante nel panorama della formazione per la pubblica amministrazione.
    Daremo ulteriore slancio alla collaborazione fino ad oggi sviluppata con questo polo formativo di eccellenza, fornendo impulso, congiuntamente ad iniziative formative finalizzate ad approfondire la tematica del monitoraggio sul corretto impiego dei fondi Pnrr e degli altri contributi erogati dall'Unione europea, oltre che, sul delicato tema della prevenzione del fenomeno del riciclaggio".
    "La Scuola umbra di amministrazione pubblica - ha detto Magarini Montenero - intende rafforzare ulteriormente la collaborazione con la guardia di finanza, promuovendo attività formative mirate sulla trasparenza amministrativa e sulla corretta gestione delle risorse pubbliche. Un impegno concreto per supportare le pubbliche amministrazioni nel contrasto agli illeciti e nella promozione del bene comune".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza