/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Regione chiede blocco azioni per teleconduzione polo Terni

Regione chiede blocco azioni per teleconduzione polo Terni

De Luca e De rebotti, 'fermare delocalizzazione'

PERUGIA, 06 febbraio 2025, 13:07

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"La Regione Umbria chiede il blocco immediato di qualsiasi operazione di delocalizzazione del centro di teleconduzione del polo idroelettrico di Terni da parte di Enel": ad annunciarlo sono l'assessore regionale all'Energia, Thomas De Luca, e quello allo sviluppo economico Francesco De Rebotti. Che annunciano la convocazione di un incontro con Enel e i sindacati.
    "Qualsiasi iniziativa che possa comportare lo smantellamento del centro e la riduzione dei relativi livelli occupazionali deve essere immediatamente interrotta" affermano gli assessori in una nota diffusa dall'ufficio stampa della Giunta. "Nei fatti - aggiungono -, si tratta di un intervento che priverebbe il territorio del controllo diretto sulle proprie concessioni idroelettriche. È inaccettabile che la gestione dell'apertura e della chiusura della cascata delle Marmore venga demandata ad altre sedi, anche solo considerando l'importanza della gestione del rischio idraulico e della prevenzione delle emergenze".
    "Il rischio di depauperamento di quello che è un patrimonio pubblico è inammissibile - proseguono gli assessori - soprattutto considerando che si tratta di una concessione regionale in scadenza, rispetto alla quale la giunta ha tracciato una direzione chiara verso la costituzione di una società misto pubblico privata. Società che vedrà la selezione di soci, nelle modalità che saranno individuate dal il gruppo di lavoro istituito attraverso le procedure di gara previste dalla legge e dalla normativa europea. Gruppo di lavoro che è già stato convocato per la prossima settimana".
    La Regione esprime quindi "disappunto" anche per la mancanza di comunicazione preventiva da parte di Enel in merito a questa decisione. "Abbiamo atteso invano per settimane che Enel ci inviasse una comunicazione" aggiungono gli stessi assessori.
    In risposta a questa situazione, la Regione Umbria ha annunciato l'intenzione di convocare urgentemente Enel per un incontro, coinvolgendo anche i rappresentanti dei lavoratori, al fine di chiarire le motivazioni dietro questa decisione. "In attesa di questo confronto - annunciano De Luca e De Rebotti - chiediamo di bloccare qualsiasi azione di smantellamento sia sull'aspetto gestionale che occupazionale. La Regione è in prima linea per garantire la tutela degli interessi del territorio umbro".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza