/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Frati Assisi, conclusa 1/a parte Capitolo ordinario custodia

Frati Assisi, conclusa 1/a parte Capitolo ordinario custodia

'Guardiamo al futuro che ci attende con rinnovata speranza'

ASSISI (PERUGIA), 07 febbraio 2025, 17:25

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si è conclusa la prima parte del Capitolo ordinario della custodia del Sacro Convento di San Francesco in Assisi. "Una settimana intensa - spiega una nota dei frati - marcata dal confronto franco, sereno e trasparente, secondo lo stile tipico francescano, tra i membri dell'assemblea fraterna". Si tratta di 30 frati, provenienti da otto Paesi e quattro continenti: Italia, Argentina, Polonia, Romania, Cina, Germania, Kenya, Corea del Sud. Ha presieduto l'assemblea fra Carlos Alberto Trovarelli, ministro generale dell'Ordine dei Frati minori conventuali, e ha partecipato l'assistente generale fra Giovanni Voltan.
    Martedì si è insediato il custode, fra Marco Moroni, che in ginocchio, di fronte al ministro generale, davanti alla tomba di san Francesco, ha pronunciato la professione di fede e il giuramento di fedeltà alla Chiesa. Successivamente ha ricevuto l'obbedienza di tutti i frati della Custodia con il gesto dell'abbraccio.
    Sono stati poi eletti il vicario custodiale e gli altri membri del consiglio (chiamato tradizionalmente "definitorio"): fra Wiesław Pyzio, vicario; fra Silvano Bianco, segretario; fra Alfredo Avallone, presidente della commissione per la pastorale del santuario e l'evangelizzazione; fra Lindor Alcides Tofful, presidente della commissione per la formazione, fra Riccardo Giacon, economo e presidente della commissione per l'economia e l'edilizia; fra Emanuele Rimoli, presidente della commissione per la cultura.
    "Con loro e con il contributo di tutti i frati della Custodia - ha commentato il custode - potremo guardare al futuro che ci attende con rinnovata speranza e con capacità progettuale, per il servizio alla nostra fraternità, alla Basilica e alla testimonianza evangelica nel mondo".
    "Sono stati giorni - ha sottolineato fra Giulio Cesareo, direttore dell'ufficio comunicazione della Basilica di San Francesco di Assis - in cui abbiamo sperimentato ancora una volta che la spiritualità di san Francesco è uno stile di vita fraterno che anima e stimola la compartecipazione e la corresponsabilità e forse proprio questa esperienza è uno dei doni che il francescanesimo può e deve condividere con la società".
    La seconda parte del Capitolo custodiale ordinario si svolgerà dal 24 al 27 marzo 2025, sempre al Sacro Convento.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza