/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Assessore Umbria, accordo programma Ast infruttuosa pantomima

Assessore Umbria, accordo programma Ast infruttuosa pantomima

Per De Rebotti 'non più permessi disimpegni per nessuno attori'

PERUGIA, 09 febbraio 2025, 20:28

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Sono passati tre anni ma ci sono volute poche settimane per capire che la vicenda dell'Accordo di programma per l'Ast è stata un'enorme perdita di tempo e una generale e infruttuosa pantomima": a denunciarlo è l'assessore allo Sviluppo economico della Regione Umbria, Francesco De Rebotti. "Fin da subito è stato chiaro che l'incaglio fosse, come più volte ripetuto, il tema del costo dell'energia e i rinvii per la firma dei mesi scorsi, giustificati dalla prossimità delle elezioni regionali, si dimostrano oggi con evidenza solo un inutile e dannoso tentativo di procrastinare il nulla" sostiene in una nota.
    "Perché - dice De Rebotti -, è questa la verità, mai si sono costruite soluzioni che ne permettessero la definizione. Oggi la vicenda rischia di condizionare pesantemente il futuro di Ast, della tenuta occupazionale e del progetto industriale all'interno del quale sono contenuti importanti investimenti di matrice ambientale. Abbiamo testardamente inseguito possibili soluzioni al tema energetico, rimane in campo il percorso già avviato dalla Regione sul tema delle concessioni che può portare beneficio alle imprese umbre dal 2029 in poi. Ma ora è indispensabile, dopo la presa di posizione di Ast, riportare immediatamente la questione sul tavolo del Governo. Non sono più permessi disimpegni per nessuno degli attori in campo. Lo dobbiamo ai lavoratori e alla comunità ternana e regionale.
    Questo è il motivo che ci spinge a chiamare rapidamente a Terni i rappresentanti del Parlamento italiano ed Europeo. E a richiedere, come anticipato sopra, l'immediata convocazione del tavolo ministeriale su progetto industriale di Ast".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza