/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sappe, nel carcere di Perugia grave situazione strutturale

Sappe, nel carcere di Perugia grave situazione strutturale

Visita del segretario del sindacato, 'subito interventi'

PERUGIA, 11 febbraio 2025, 12:19

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Una grave situazione strutturale, che potrebbe costituire un pericolo per i poliziotti penitenziari e gli stessi detenuti di Capanne, incredibilmente e colpevolmente sottovalutata dai vertici del Provveditorato regionale dell'amministrazione penitenziaria di Firenze, da cui dipendono tutte le carceri umbre": è la denuncia di Donato Capece, segretario generale del Sindacato autonomo polizia penitenziaria, che ha visitato oggi il carcere di Perugia accompagnato dal segretario generale aggiunto Giovanni Battista De Blasis e dai dirigenti locali del sindacato.
    "La segreteria regionale umbra del Sappe - ha ricordato Capece - ha segnalato, con diverse note a far data dall'aprile 2024, la grave situazione delle infiltrazioni di acqua nei solai" di alcune sezioni"; "anche i telefoni presenti nei box agenti sui vari piani non funzionano correttamente, a tutto discapito della sicurezza".
    "Cosa ancora più grave - ha aggiunto - è la decisione dei dirigenti del Prap di Firenze i quali hanno spiegato di 'avere conferito incarico a personale tecnico per la redazione di progettazione': considerate tutte le burocrazie connesse, un intervento urgente potrebbe vedere i primi sviluppi nei prossimi mesi del 2025". "Questo è assurdo e inaccettabile", ha commentato Capece, che è pronto a presentare un esposto "al dipartimento di prevenzione dell'Asl territorialmente competente, all'Ispettorato del lavoro ed al Visag, che è il servizio di vigilanza sull'igiene e sicurezza dell'amministrazione della giustizia".
    Il leader nazionale del Sappe ha anche incontrato i poliziotti ed il personale in servizio presso l'ufficio distrettuale di esecuzione penale esterna di Perugia: "Una realtà che spesso non si conosce, quella dell'area penale esterna: eppure, parliamo di 1.815 cittadini solamente a Perugia e 696 a Terni, mentre, sempre nel capoluogo regionale, i minorenni e giovani adulti in carico agli uffici di servizio sociale per i minorenni del capoluogo sono 354".
    "Capanne è un carcere che ospita mediamente poco meno di 500 persone (erano 456 lo scorso 31 gennaio, tra esse 64 donne) a fronte di una capienza regolamentare di circa 350 posti, in un contesto regionale che vede detenute complessivamente circa 1.600 in esecuzione penale detentiva. Aggressioni, colluttazioni, ferimenti contro il personale, così come le risse ed i tentati suicidi sono purtroppo all'ordine del giorno", ha concluso Capece, che informerà i vertici del dipartimento dell'amministrazione penitenziaria - come annuncia in una nota del sindacato - sul "mancato auspicato miglioramento delle condizioni di lavoro del personale del Corpo di polizia penitenziaria in servizio presso gli istituti penitenziari dell'Umbria, per larga parte accomunati da gravissime criticità".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza