/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Truffa del finto incidente, due denunce dei carabinieri

Truffa del finto incidente, due denunce dei carabinieri

Anziana di Gubbio aveva già preparato soldi e oro da consegnare

GUBBIO (PERUGIA), 11 febbraio 2025, 12:54

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

I carabinieri della compagnia di Gubbio hanno identificato e denunciato due uomini, un diciottenne e un quarantatreenne, originari della Campania, ritenuti responsabili del tentativo di truffa del finto incidente, in concorso.
    Nei giorni scorsi, dopo che erano giunte al Numero unico di emergenza-Nue 112 nella stessa mattinata numerose segnalazioni da parte di persone anziane che riferivano di essere state contattate da sedicenti marescialli che chiedevano denaro e oro per rilasciare propri congiunti coinvolti in sinistri stradali, i carabinieri hanno immediatamente attivato il piano ricerche designato per questo tipo di reati, riuscendo a individuare in breve tempo una vettura ritenuta di interesse operativo.
    Sin da subito, gli occupanti hanno destato sospetti nei militari, che li hanno sottoposti a controllo, accertando che i due, residenti in Campania, non erano in grado di fornire una spiegazione plausibile della loro presenza in quel territorio.
    Nel corso di ulteriori verifiche, i carabinieri sono riusciti a risalire a un'anziana 92enne di Gubbio che, contattata poco prima telefonicamente da un finto maresciallo, le aveva chiesto del denaro per il rilascio del figlio che aveva causato un incidente stradale. I militari si sono subito recati a casa della donna, che nel frattempo aveva già preparato denaro e oro da consegnare ai malviventi, rassicurandola sulle buone condizioni del figlio e chiarendole che si trattava di un tentativo di truffa. Al termine degli accertamenti, i due sono stati denunciati alla Procura della Repubblica di Perugia.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza