/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In Umbria licei scelti più di media Italia per proseguire studi

In Umbria licei scelti più di media Italia per proseguire studi

Secondo il ministero dell'Istruzione il dato è in salita

PERUGIA, 12 febbraio 2025, 12:34

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il 60,95 per cento degli studenti umbri di terza media ha scelto un liceo per proseguire il percorso di studi nell'anno scolastico 2025-'26. Il dato, superiore alla media nazionale (55,99%), emerge dalle tabelle diffuse dal Ministero dell'Istruzione. In Umbria i licei registrano una crescita rispetto al precedente anno scolastico, quando furono scelti dal 59,5%.
    Per l'anno scolastico '25-'26 lo scientifico si conferma il più scelto (20,18%), seguito da linguistico (9,81) e scienze umane (8,69). Il 5,57% ha scelto il classico.
    Tra i tecnici, preferiti dal 28,75% dei ragazzi (in flessione rispetto al 30,19 dell'anno scorso) cresce il settore economico (8,65%). Nel tecnologico (20,10%), che registra un calo rispetto all'anno scorso (21,79%), più studenti scelgono i geometri (costruzioni, ambiente e territorio) che si attesta al 2,40%. Meglio l'indirizzo meccanica: 4,03%. Stabili le iscrizioni ai professionali, nel complesso scelti dal 10,29 per cento degli studenti di terza media. L'alberghiero spicca su tutti (3,27%), tornato a crescere dopo il 2,88 registrato nella precedente fase di iscrizioni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza