/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Uilm, vicenda Ast crea condizioni per catastrofe industriale

Uilm, vicenda Ast crea condizioni per catastrofe industriale

'Senza accordo di programma dinamiche incontrollabili'

TERNI, 12 febbraio 2025, 11:36

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Quello che sta avvenendo sulla vicenda energetica di Ast sembra creare le condizioni perfette per avere una catastrofe industriale sul territorio ternano": ad affermarlo è il segretario della Uilm di Terni, Simone Lucchetti, intervenendo sulla vicenda dell'accordo di programma dell'acciaieria. "E' il tempo delle scelte", scrive in una nota.
    Secondo il sindacalista non arrivare all'intesa, dopo "tre anni passati in attesa", può "essere un errore che può produrre dinamiche incontrollabili che possono mettere in discussione le prospettive di un sito industriale strategico per la città, per la regione e per il Paese". Secondo Lucchetti le istituzioni coinvolte "devono, consapevolmente, chiedersi se è stato fatto tutto il possibile per garantire un territorio che versa già di per sé in oggettive difficoltà da un punto di vista industriale". Rispetto "alle diatribe politiche e allo scarico di responsabilità"; il segretario territoriale della Uilm "invita tutti gli attori coinvolti in questa vicenda ad impegnarsi nel creare le condizioni necessarie per tutelare le produzioni, i lavoratori e le loro famiglie".
    "La Uilm di Terni - conclude - con estrema determinazione e coerenza metterà in campo, insieme alle altre sigle sindacali, tutte le azioni di condizionamento territoriali e nazionali necessarie per far sì che la vicenda abbia una conclusione tale da poter avere un'azienda che guardi al futuro ed a una prospettiva di sviluppo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza