Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nasce in Umbria brevetto per processing produzione mangimi

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Nasce in Umbria brevetto per processing produzione mangimi

Gruppo Grigi in start up. Gruppo lavoro con esperti-ricercatori

PERUGIA, 26 marzo 2025, 15:18

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una start-up innovativa della quale fa parte anche il Gruppo Grigi e che unisce esperti e ricercatori del settore medico, industriale e agroalimentare punta a brevettare "un innovativo processing industriale che consente la produzione di mangimi naturali, ricchi di proprietà benefiche per gli animali, e che migliora la produttività e la sostenibilità degli allevamenti". L'azienda umbra da oltre 70 anni opera a livello nazionale nei settori allevamenti e rivendite agrarie. Il gruppo di lavoro punta a migliorare il benessere animale, la qualità dei prodotti che ne derivano e, di conseguenza, offrire "un'alimentazione più sana per l'uomo". In particolare potenziando la salute e l'immunità degli animali migliorandone così la qualità dei prodotti derivati, come carne, latte e uova, e riducendone, parallelamente, l'impatto ambientale degli allevamenti.
    Il target di riferimento del nuovo processing industriale è ampio. Potranno infatti usufruirne sia i grandi produttori di mangimi, che gli allevatori diretti, i proprietari di animali domestici, gli istituti di ricerca e le università.
    Il progetto è partito dall'analisi di materie prime selezionate che comprendono ingredienti naturali di alta qualità, da coltivazioni sostenibili e controllate, senza l'utilizzo di prodotti chimici di sintesi fino all'impiego di "fasi innovative" e processi produttivi finalizzati all'esaltazione delle proprietà benefiche degli alimenti per la produzione di mangimi di "altissima qualità, il tutto con una ricaduta positiva per l'ambiente e sulla salute dell'uomo".
    "Noi del Gruppo Grigi - affermano Luciano e Marco Grigi, titolari dell'azienda - crediamo che un'alimentazione di qualità sia alla base del benessere animale. Per questo, ogni giorno, investiamo in ricerca, innovazione e sostenibilità, con l'obiettivo di fornire mangimi equilibrati, sicuri e adatti alle esigenze degli animali. Collaboriamo con esperti del settore per sviluppare soluzioni nutrizionali avanzate, migliorando costantemente i nostri prodotti. Immaginiamo un futuro in cui l'allevamento sia sinonimo di benessere, efficienza e rispetto per l'ambiente e per l'animale. Con il nostro lavoro, vogliamo contribuire a un settore zootecnico più eticamente responsabile, in cui la nutrizione diventi il primo passo per un mondo più sostenibile".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza