/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Radici tema del Padiglione Umbria al Vinitaly

Radici tema del Padiglione Umbria al Vinitaly

Presenza grazie a Top Wines che la maggioranza delle aziende

PERUGIA, 06 aprile 2025, 18:27

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Con l'inaugurazione del grande e accogliente Padiglione Umbria, alla presenza delle istituzioni regionali, si è aperto il calendario di appuntamenti che caratterizzano la presenza dell'Umbria del vino del vino al Vinitaly 2025.
    Un taglio del nastro all'insegna di quelle "Radici" che hanno iniziato a legare tutti gli eventi umbri, alla Fiera di Verona fino al 9 aprile, per un programma interdisciplinare (degustazioni, talk, approfondimenti) proposto come di consueto, a partire dal 2009, da Umbria Top Wines, la società cooperativa che raggruppa la maggioranza delle aziende vitivinicole regionali.
    "Siamo qua per celebrare il vino che per noi è una delle 'Radici' dell'Umbria - ha affermato Simona Meloni, assessore regionale alle Politiche agricole e agroalimentari, turismo e Pnrr - ma anche un connubio tra passato e presente e soprattutto futuro. Vino ma non solo, perché dobbiamo legarlo al cibo e tenere insieme l'agricoltura con il turismo. Vediamo il vino non solo come qualcosa da consumare ma anche come prodotto legato allo sviluppo del territorio per il suo valore sociale ed economico".
    Per Massimo Sepiacci, presidente di Umbria Top, "la presenza di tutte queste cantine non era scontata quest'anno con tutte le problematiche legate al mondo del vino, dalle campagne denigratorie ai dazi".
    Anche per europarlamentare del Pd Camilla Laureti, tra l'altro membro della Commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale, "non poteva esserci un nome più bello da dare perché ci riguarda tantissimo se pensiamo al vino ma anche all'olio".
    Sono poi intervenuti anche Marcello Serafini, amministratore unico 3A Parco Tecnologico Agroalimentare dell'Umbria, Albano Agabiti, presidente Assogal Umbria, Federico Sisti, direttore Camera di commercio dell'Umbria, Pietro Marchi, presidente Ais Umbria, e i presidenti dei Consorzi di Tutela Vini dell'Umbria.
    Nell'area espositiva dedicata a 56 produttori, ritorna l'area Enoteca Regionale.
    Il senso del progetto "Radici" per la promozione dell'Umbria del vino è stato poi illustrato dal presidente Massimo Sepiacci e dalla coordinatrice di Umbria Top Gioia Bacoccoli. "Abbiamo voluto fa diventare protagonisti - hanno sottolineato - temi quali la biodiversità, le tecniche produttive, le tracce storico-archeologiche legate alle produzioni vitivinicole di cui il cuore verde d'Italia è ricchissimo. Questa chiave di lettura potrà rappresentare un nuovo metodo di mappare le eccellenze regionali ed invitare in Umbria sotto un nuovo spirito di scoperta".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza