/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Da Cdp-Ceb altri 350 milioni per ricostruzione post-sisma

Da Cdp-Ceb altri 350 milioni per ricostruzione post-sisma

Terza operazione, in totale oltre 1 miliardo di euro

ROMA, 15 aprile 2025, 11:18

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'ad di Cassa Depositi e Prestiti Dario Scannapieco, e il governatore della Banca di Sviluppo del Consiglio d'Europa, Carlo Monticelli, hanno firmato un nuovo accordo di finanziamento da 350 milioni di euro per rafforzare l'impegno a favore del rilancio e della ricostruzione nei territori di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, gravemente colpiti dal sisma nel 2016 e nel 2017.
    Si tratta della terza operazione tra la Ceb e Cdp dopo le due perfezionate nel 2018 e nel 2023: salgono così a oltre un miliardo di euro le risorse complessivamente messe a disposizione dalla banca per la riparazione di edifici privati o ad uso produttivo danneggiati dal terremoto. Questi fondi confluiranno nel Plafond Sisma Centro Italia di Cdp e saranno veicolati, attraverso le banche convenzionate, a famiglie e imprese dei territori, sulla base dello stato di avanzamento degli interventi di ricostruzione ammessi alle agevolazioni.
    Gli oneri di rimborso dei finanziamenti sono a carico dello Stato mediante un meccanismo che prevede il riconoscimento di un credito di imposta a favore dei beneficiari finali che sarà ceduto alle banche convenzionate e che le stesse utilizzeranno in compensazione dei propri debiti fiscali. L'importo del credito d'imposta è pari alle rate dovute (quota capitale e quota interessi) e delle spese strettamente necessarie alla gestione dei finanziamenti.
    "L'accordo firmato conferma la solida sinergia con le istituzioni europee, come la Ceb, e rappresenta un esempio concreto del ruolo di Cdp come ponte tra istituzioni sovranazionali e progetti di sviluppo nei territori italiani", ha dichiarato Scannapieco. "In particolare, queste nuove risorse continueranno a supportare famiglie e imprese colpite dal sisma nel 2016 e nel 2017. Nonostante gli anni trascorsi da quegli eventi drammatici, manteniamo alta l'attenzione e forte l'impegno su questi territori".
    "Con questo nuovo finanziamento, la Ceb e Cdp confermano il proprio impegno per favorire una ricostruzione di lungo periodo nelle regioni dell'Italia centrale colpite dal sisma. Per la Ceb è motivo di orgoglio continuare a collaborare con le istituzioni italiane per garantire che la ricostruzione non si limiti a restituire case e infrastrutture, ma contribuisca anche a ricostruire comunità più eque, inclusive e resilienti", ha dichiarato Monticelli.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza