/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'arte di Banksy arriva ad Assisi

L'arte di Banksy arriva ad Assisi

Fino al 2 novembre la mostra 'Peace on Earth'

ASSISI (PERUGIA), 15 aprile 2025, 16:13

Redazione ANSA

ANSACheck
Mostre: ad Assisi la mostra di Banksy  ' 'Peace on Earth ' ' - RIPRODUZIONE RISERVATA

Mostre: ad Assisi la mostra di Banksy ' 'Peace on Earth ' ' - RIPRODUZIONE RISERVATA

L'arte di Banksy arriva ad Assisi con una mostra senza precedenti, che unisce la potenza dissacrante della street art contemporanea al messaggio di pace universale della città serafica. Dal 16 aprile al 2 novembre 2025, oltre cento opere dell'anonimo artista britannico saranno esposte nella Rocca Maggiore, simbolo medievale che sovrasta la città patrimonio Unesco, nella mostra "Peace on Earth", promossa dal Comune di Assisi, prodotta da Opera Laboratori e curata da Stefano Antonelli e Gianluca Marziani.
    L'esposizione prende il titolo dall'iconico graffito realizzato da Banksy a Betlemme, con la scritta "Peace on Earth - terms and conditions apply", e ruota attorno al tema della pace come diritto non negoziabile. Simbolo della mostra è la colomba con giubbotto antiproiettile e ramo d'ulivo nel becco, emblema di un'arte che lotta contro la violenza con immagini potenti, ironiche e immediate.
    "Ancora una volta - sottolinea Valter Stoppini, sindaco facente funzione di Assisi - parte dalla nostra città un monito contro la guerra e la ferocia umana, a favore della pace universale".
    "Una mostra-messaggio capace di parlare a tutti, che rilancia il ruolo di Assisi come capitale del dialogo e della bellezza, nell'anno in cui celebriamo l'ottavo centenario del Cantico delle Creature", aggiunge Stoppini.
    L'assessore al turismo e marketing territoriale Fabrizio Leggio evidenzia "un evento straordinario, dove l'arte contemporanea incontra secoli di storia, valorizzando spazi simbolo della città come la Rocca Maggiore. Banksy - spiega - porta nel mondo un messaggio moderno di pace che Assisi incarna e rilancia attraverso tutti i linguaggi possibili".
    La mostra, che gode del patrocinio della Regione Umbria, include serigrafie originali firmate, copertine di dischi, poster, t-shirt, opere ispirate da artisti amici e collaboratori, oltre a pezzi iconici come Flower Thrower e Girl with Balloon, nella sua versione originale del 2004. Tutti i materiali sono stati verificati e autenticati da Pest Control, l'ente ufficiale che tutela l'opera di Banksy.
    "Il dialogo ideale tra Banksy e San Francesco - spiegano i curatori Antonelli e Marziani - mostra l'identità etica dell'artista, capace di creare messaggi globali attraverso lo spazio urbano. Ripartire dalla Regola francescana - aggiungono - significa restituire all'arte il suo valore collettivo, depurato dal superfluo: è qui che la colomba di Banksy trova il suo cielo". Il progetto espositivo si avvale anche dei contributi di studiosi come Paola Refice, Francesca Iannelli, Chiara Canali e Giovanni Argan, in un approccio multidisciplinare che arricchisce il percorso di visita. A sigillare l'iniziativa è il presidente di Opera Laboratori, Giuseppe Costa: "Dalla Rocca Maggiore, nell'anno del Giubileo, si propaga un messaggio di speranza, in cui la cultura diventa strumento di consapevolezza e cambiamento".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza