Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Anche mezzi aeroportuali per spegnere incendio Umbertide

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Anche mezzi aeroportuali per spegnere incendio Umbertide

Impiegati Efestus in grado di spegnere le fiamme sugli aerei

UMBERTIDE (PERUGIA), 20 aprile 2025, 22:24

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Anche due mezzi speciali Efestus dei vigili del fuoco, veicoli aeroportuali ad alta capacità estinguente progettati per scenari complessi come incendi industriali o su aerei sono intervenuti per le fiamme divampate che hanno interessato materiale plastico stoccato all'esterno di un'azienda nella zona industriale di Pian d'Assino a Umbertide specializzata nel riciclo e nella trasformazione di questi materiali.
    Gli stessi vigili segnalano che al momento non si registrano persone ferite o intossicate. L'incendio viene considerato in fase di progressiva attenuazione.
    Le cause del rogo sono attualmente in fase di accertamento.
    L'intervento dei pompieri è stato massiccio, con numerosi mezzi mobilitati da più comandi del territorio regionale e interregionale. Al lavoro personale della sede centrale di Perugia, dei distaccamenti di Città di Castello, Gubbio, Foligno, Terni, comando di Ancona.
    Il funzionario di guardia è presente sul posto affiancato da personale di Arpa Umbria, carabinieri e dell'Usl per il monitoraggio ambientale e sanitario.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza