/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Perugia convegno internazionale sulla violenza di genere

A Perugia convegno internazionale sulla violenza di genere

Incontro promosso dalla Fondazione Seppilli per l'8 e 9 maggio

PERUGIA, 02 maggio 2025, 13:01

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Fondazione Alessandro e Tullio Seppilli promuove, per l'8 e il 9 maggio alla sala della Partecipazione di Palazzo Cesaroni, il convegno "Violenza di genere e prospettive femministe". Dibattiti antropologici e sociali in Italia e Spagna. L'evento è realizzato in collaborazione con l'Università di Siena, l'Università complutense di Madrid, il dipartimento di giurisprudenza dell'Università di Perugia, la regione Umbria e l'associazione LiberaMente Donna, con il patrocinio dell'Assemblea legislativa della Regione Umbria, del Comune di Perugia e della Siam - Società Italiana di Antropologia medica, e il contributo del ministero della cultura.
    Il convegno - spiegano i promotori in una nota- vedrà il confronto tra antropologi e giuristi italiani e spagnoli con l'obiettivo di proporre spunti riflessivi e critici nell'analisi del fenomeno della violenza di genere. In Italia, secondo il ministero della Salute, la violenza di genere coinvolge una donna su tre e anche secondo i dati Istat, il 31,5% delle donne ha sperimentato, almeno una volta nella propria vita, qualche forma di violenza fisica o sessuale.
    "Nonostante il fenomeno in Italia sia all'attenzione dell'opinione pubblica e delle istituzioni ormai da tempo che intervengono a livello normativo e del sostegno alle donne vittime di violenza, esso è ben lontano dal ridursi. Negli ultimi cinque anni - sottolinea la nota - le violenze sessuali sono aumentate del 50% . È necessario, dunque, in primo luogo affinare l'analisi delle complesse radici che lo generano dalle più generali condizioni di disuguaglianza di genere all'interno della famiglia e nell'accesso alla vita sociale ed economica e ai ruoli di potere e prestigio fino alle ragioni di carattere culturale. Il confronto tra la realtà italiana e spagnola appare utile in virtù dell'impegno istituzionale e del movimento delle donne anche nelle università per analisi e proposte innovative".
    Il convegno si articola in tre sessioni che offrono un largo spazio al dibattito su diversi temi.
    La prima sessione di giovedì 8, a partire dalle 15.00, è dedicata all' esame della "Violenza di genere tra violenza strutturale e violenza nel quotidiano", la seconda, in programma venerdì 9 dalle 9.00, si focalizzerà sull' esame della violenza nella riproduzione e alla giustizia riproduttiva. Infine la terza sessione, nel pomeriggio sempre del 9 maggio, sarà dedicata a temi giuridici.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza