/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cordoglio in Umbria per la morte di Alessandro Quasimodo

Cordoglio in Umbria per la morte di Alessandro Quasimodo

'Punto di riferimento del Premio letterario Città di Castello'

PERUGIA, 02 maggio 2025, 18:04

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Oggi 2 maggio 2025 per l'associazione culturale Tracciati virtuali è un giorno triste, così come lo è per tutti coloro che hanno conosciuto Alessandro Quasimodo, spentosi stamattina a Milano dopo alcuni mesi di profonda sofferenza": così Antonio Vella, editore e promotore del "Premio letterario Città di Castello", ricorda, "l'amicizia trentennale che si è trasformata anche in collaborazione professionale quando nel 2007 abbiamo varato la prima edizione del Premio letterario intestato alla nostra città, manifestazione alla quale si è dedicato con tutte le sue energie facendola crescere sempre di più, edizione dopo edizione, e portandola ad essere conosciuta non solo in Italia ma in tutto il mondo".
    "Il nostro pensiero in questo momento - prosegue Vella, in una nota del Comune tifernate - va al figlio Mario che, seppure in un momento di grande tristezza, saprà cogliere nell'affetto dei tanti messaggi di ringraziamento e di cordoglio, il senso profondo di una vita trascorsa insieme ad una persona di grande spessore umano e professionale. E' il momento dei ricordi, quelli che ti passano davanti come una carrellata di immagini, ognuno delle quali rappresenta la tessera di grande puzzle che si ricompone man mano che le emozioni si rincorrono. Insieme ai miei familiari a cui era profondamente legato, al nuovo presidente Alessandro Masi che ne ha raccolto l'eredità e a tutti i membri della giuria del Premio letterario Città di Castello vogliamo pensare che Alessandro Quasimodo saprà ancora ispirarci nel proseguimento di questo progetto letterario, perché se anche si sono spenti i suoi 'occhi di mare', non si spengerà mai nei nostri cuori la riconoscenza e l'ammirazione per una vita vissuta in piena sinergia con l'arte e la cultura".
    "Profondo cordoglio e vicinanza alla famiglia" anche dalle istituzioni, il sindaco di Città di Castello, Luca Secondi e l'assessore alla Cultura, Michela Botteghi, che hanno evidenziato "lo straordinario spessore culturale, il garbo e il punto di riferimento che Alessandro Quasimodo ha rappresentato nell'ambito del premio letterario dimostrando sempre amore ed apprezzamento verso la nostra città e le sue eccellenze a tutti i livelli".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza