/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Consigliera neomamma, negati lavori d'aula da remoto

Consigliera neomamma, negati lavori d'aula da remoto

Succede a Trevi. Sindaco, applicato regolamento che abbiamo

TREVI (PERUGIA), 06 maggio 2025, 19:13

Redazione ANSA

ANSACheck
Dalila Stemperini - RIPRODUZIONE RISERVATA

Dalila Stemperini - RIPRODUZIONE RISERVATA

Polemiche a Trevi, nel perugino, dove alla consigliera comunale di minoranza Dalila Stemperini, neomamma da appena un mese, è stata negata la possibilità di partecipare da remoto all'ultima seduta del Consiglio comunale. A opporsi è stato il presidente Marco Baldacci, che ha applicato il regolamento dell'ente, secondo cui la partecipazione da remoto è consentita solo su autorizzazione e in base alla rilevanza dei temi trattati.
    Stemperini, esponente del gruppo di opposizione "Trevi bene Comune", ha spiegato all'ANSA di avere "fatto richiesta formale già nei mesi precedenti al parto", esprimendo la volontà di poter partecipare da remoto ai lavori del Consiglio anche durante i primi mesi di vita del neonato. Nei giorni scorsi la consigliera ha rinnovato, quindi, la richiesta in vista dell'imminente seduta, ma si è vista opporre il rifiuto. "Mi è stato scritto che si trattava di un tema importante e che quindi dovevo essere fisicamente presente", ha raccontato. "Continuerò a chiedere la possibilità di partecipare da remoto - ha aggiunto -, anche per dare un segnale. In caso di ulteriori rifiuti, se il bambino starà bene, valuterò di portarlo con me in Consiglio".
    Sulla questione è intervenuto anche il sindaco Ferdinando Gemma, esponente della lista "Uniti per Trevi". "Non abbiamo fatto altro che applicare un regolamento ereditato dalla precedente amministrazione - ha sostenuto -, che includeva anche la stessa consigliera Stemperini. Il regolamento stabilisce che in caso di temi fondamentali per l'attività amministrativa, come il bilancio o altre scadenze, si richiede la presenza fisica, anche per evitare problemi tecnici come interruzioni di rete o blackout".
    Il sindaco ha però tenuto a esprimere la propria vicinanza personale. "Siamo da sempre sensibili alle tematiche dell'universo femminile - ha detto - e alla situazione della consigliera, una giovane madre. Se la minoranza lo riterrà opportuno, siamo disponibili a rivedere il regolamento per andare incontro alle esigenze non solo della collettività ma anche dei singoli amministratori". "Vogliamo poter garantire la massima tutela a tutte le parti, a cominciare ovviamente dal bene comune che si chiama comunità di Trevi", sottolinea Gemma che si dice ben disposto anche ad avere il neonato in consiglio comunale, qualora la consigliera Stemperini decidesse di partecipare ai lavori con il bimbo al seguito.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza