/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Proietti e Bistocchi vedono Comitati salute Spoleto-Orvieto

Proietti e Bistocchi vedono Comitati salute Spoleto-Orvieto

Consegnati documenti sottoscritti da oltre 17 mila cittadini

PERUGIA, 11 febbraio 2025, 12:43

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Prima dell'inizio della seduta consiliare, la presidente della Giunta regionale, Stefania Proietti e quella dell'Assemblea legislativa, Sarah Bistocchi hanno ricevuto a Palazzo Cesaroni alcuni rappresentanti di Comitati per la salute pubblica di Spoleto ed Orvieto che hanno consegnato loro documenti sottoscritti da oltre 17 mila cittadini (circa 10 mila a Spoleto ed oltre 7 mila Orvieto) con i quali vengono esplicitate richieste circa il potenziamento della sanità pubblica territoriale e degli ospedali. Lo riferisce una nota diffusa dall'ufficio stampa della stessa Assemblea.
    I quattro comitati di Spoleto (Comitato civico per la salute pubblica e l'emergenza sanitaria della città di Spoleto e della Valnerina; Comitato di strada per la salute pubblica; Coordinamento per la pace e i diritti e la difesa dell'ambiente; Spoleto City forum) hanno chiesto il ripristino presso l'ospedale Spoletino di tutti i servizi ed i reparti dismessi durante il periodo della pandemia, a partire dal punto nascita, ma non solo, vista soprattutto la vastità del territorio che ricomprende aree montane come quella, tra l'altro, della Valnerina e che quindi chiede risposte adeguate ad esigenze specifiche e particolari dei cittadini. "Sono necessari - è stato sottolineato - servizi di base fondamentali per la persona che non può essere indirizzata in altre strutture a volte lontane". Nei documenti, i cittadini firmatari della petizione, chiedono dunque la riapertura dei reparti dell'ospedale con funzioni di emergenza-urgenza.
    Le oltre 7 mila firme dei cittadini raccolte dal Comitato orvietano per la Salute pubblica mirano al mantenimento del Distretto sanitario di Orvieto e della sua Direzione e contro la fusione con i Distretti di Terni e Narni-Amelia. Rappresentanti del Comitato hanno sottolineato, tra l'altro, come ad Orvieto la percentuale di persone anziane sia la più alta a livello regionale e che quindi i servizi territoriali siano adeguati alle esigenze del territorio. Chiedono inoltre la salvaguardia dell'ospedale Santa Maria della Stella (Dea di 1 livello) che - hanno rimarcato - è stato depotenziato nel corso del tempo e che ha quindi necessità di investimento su risorse umane, sulla tecnologia e sulla struttura.
    La presidente della Regione (ed assessore alla Sanità) Stefania Proietti ha assicurato la massima attenzione a quanto sottolineato nei documenti consegnati dai comitati. "Nella nostra sanità regionale - ha detto - si comincia a respirare un'aria nuova. Da dodici giorni nella nuova Direzione sanità, presieduta dalla dottoressa Donetti, si stanno affrontando con determinazione massima tutte le numerose criticità del nostro sistema sanitario regionale. Il nostro obiettivo è quello far ritornare la sanità umbra una vera e propria eccellenza nazionale come lo è stata in passato. Il nostro impegno per rispondere adeguatamente ai cittadini sarà massimo in ogni territorio dell'Umbria".
    Rassicurazioni sulla presa in carico delle proposte contenute nei documenti consegnati dai rappresentanti dei Comitati sono state espresse anche dalla presidente Bistocchi.
    "Palazzo Cesaroni - ha detto - è e sarà sempre di più la casa di tutti, soprattutto di chi ha bisogno, di una speranza o di un'esigenza. Faremo tutto quello che abbiamo promesso in campagna elettorale. Il diritto alla salute e alla cura non può dipendere dalle capacità economiche del cittadino e delle famiglie e quindi da quanto si può spendere in strutture private, né dalla distanza per una visita o un'esame. La salute è un diritto fondamentale dell'individuo e tutti noi siamo chiamati a garantirlo attraverso il buon funzionamento degli ospedali e della medicina territoriale".
    All'incontro hanno preso parte anche il vice presidente della Giunta regionale, Tommaso Bori, la vicepresidente dell'Assemblea legislativa, Bianca Maria Tagliaferri. Presenti anche altri assessori e consiglieri regionali.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza