/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Approvata risoluzione a sostegno delle libere professioni

Approvata risoluzione a sostegno delle libere professioni

Relatore Filipponi sottolinea il loro 'ruolo di rilievo'

PERUGIA, 06 maggio 2025, 17:27

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Assemblea legislativa ha approvato all'unanimità dei presenti la proposta di risoluzione "Provvedimenti a tutela e sostegno delle libere professioni", elaborata dalla prima Commissione consiliare permanente. L'atto impegna la Giunta regionale "ad adottare ogni misura che assicuri attenzione, tutela e sostegno alle libere professioni, supportando l'accesso e la partecipazione dei liberi professionisti umbri ai bandi relativi ai fondi Fesr e Fes+ 2021-2027 della Regione Umbria, anche attraverso l'emanazione di bandi dedicati".
    Illustrando l'atto in Aula - si legge in una nota diffusa dall'ufficio stampa di Palazzo Cesaroni - il relatore e presidente della prima Commissione, Francesco Filipponi, ha ricordato che "le libere professioni rivestono nella nostra regione un ruolo di rilievo essendo portatori di interessi per la tutela dei cittadini e la crescita dei territori". "Il ruolo del professionista - ha aggiunto - è sempre più quello dello specialista flessibile e interdisciplinare, capace di muoversi nelle reti aziendali e dei servizi contribuendo allo sviluppo ed al progresso della Regione Umbria. Il Fondo europeo di sviluppo regionale si concentra su alcune aree prioritarie quali l'innovazione, la ricerca, la digitalizzazione, il sostegno alle piccole e medie imprese, comprese le professioni, mentre il Fondo sociale europeo plus promuove l'occupazione, l'inclusione sociale, l'istruzione, la lotta contro la povertà, avendo lo scopo di dare la possibilità ai cittadini europei di migliorare le proprie competenze e le proprie possibilità di trovare un'occupazione e di avere successo professionale. Anche i liberi professionisti possono partecipare ai bandi ed avere accesso ai Fondi dell'Unione Europea, diretti ed indiretti. Questa proposta di risoluzione risponde alle problematiche emerse e approfondite nel corso dell'audizione di alcuni rappresentanti delle libere professioni svolta dalla prima Commissione. Il quinto rapporto sulle libere professioni pubblicato dall'Osservatorio Confprofessioni offre una panoramica dettagliata e aggiornata sullo stato delle professioni della nostra regione, evidenziando i punti di forza e le aree di miglioramento per il futuro del settore. Professioni che contribuiscono in modo rilevante al mercato del lavoro regionale. Per questo è importante lavorare per un maggiore supporto nell'accesso ai finanziamenti europei, anche con di bandi specifici che tengano conto delle peculiarità delle libere professioni. Questa proposta di risoluzione riflette l'impegno della Regione Umbria nel sostenere la libera professione e nel garantire un ambiente di lavoro proficuo e favorevole per tutti i professionisti".
    Letizia Michelini (Pd) ha ringraziato la "Prima commissione per aver portato avanti questo lavoro di ascolto delle libere professioni, che non sono mai state considerate in maniera adeguata con misure di sostegno strutturali rivolte direttamente ai professionisti". "Questa è una mancanza che dobbiamo colmare - ha detto - perché si tratta di una disparità di trattamento.
    Le professioni sono un caposaldo del tessuto socio economico della nostra regione. Ringrazio anche l'assessore De Rebotti che da subito si è mostrato disponibile ad accogliere quanto emerso dalla prima Commissione. Sono certa che porterà a termine l'obbiettivo di dare riconoscimento alle libere professioni prevedendo anche misure specifiche per loro. Auspichiamo che prima possibile ci possano essere bandi per le libere professioni".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza